Translate

giovedì 1 maggio 2014

Ferrari LaFerrari

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


 

La Ferrari LaFerrari è un'autovettura supersportiva prodotta dalla Ferrari dal 2013, erede della Ferrari Enzo.

Presentata ufficialmente il 5 marzo 2013 al salone dell'automobile di Ginevra e contemporaneamente su un sito web dedicato, è uno dei primi modelli di serie ad incorporare il sistema HY-KERS, che permette di recuperare energia in frenata ed in curva da sfruttare poi per avere più potenza motore, portando su una vettura stradale la tecnologia sviluppata in Formula 1.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


Il nome della vettura si riferisce al senso di eccellenza che la casa italiana vuole esprimere con questo modello, ed è stato scelto dal presidente della Ferrari Luca Cordero di Montezemolo:

« Non è una Ferrari, ma LaFerrari, la summa di tutto quello che è la nostra azienda. Ed è l'antesignana di ciò che nei prossimi cinque o dieci anni trasferiremo sulle nostre vetture del futuro. »

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


I 499 esemplari sono già stati tutti venduti prima della sua presentazione ufficiale.

 

Nella realizzazione della carrozzeria, il Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni ha cercato di creare delle linee avveniristiche e innovative, ma che al tempo stesso non inficiassero sulla funzionalità di aspetti come l'aerodinamica, la meccanica e la termica della vettura.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


LaFerrari non riprende specificatamente alcuno stilema delle passate hypercar di Maranello (ispirandosi solo in parte alle Sport Prototipo del Cavallino di fine anni sessanta), ma si limita a citarne dei piccoli particolari; in questo senso va vista la fuga nera che corre tra portiere e parafanghi – già propria della 308 e della F40 – inserita sulla nuova vettura in forma più scultorea e dinamica.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


Il cockpit è il più compatto possibile, in modo da conferirgli un effetto "a goccia". La ricerca sui flussi d'aria ha inoltre permesso di ottenere un'auto che – a differenza delle sue antenate – non avesse alettoni o altre appendici aerodinamiche a vista, integrandoli nelle forme della carrozzeria per ottenere al contempo un design sì complesso, ma anche minimalista.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

L'affilato frontale è strutturato in una particolare configurazione "a delta", con un'ala "sospesa" che rappresenta un'estremizzazione della soluzione portata al debutto nel 2012 dalla F12 berlinetta. Derivato dall'esperienza in Formula 1 è invece l'alettone anteriore, collegato al piccolo musetto tramite un unico piloncino centrale. Al posteriore spiccano invece il grande diffusore e lo spoiler retrattile.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


Il sottoscocca è caratterizzato da tre ali mobili atte a generare opportunamente deportanza, col fine di equilibrare la vettura in accelerazione, frenata e curva.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

L'abitacolo della vettura spicca per l'essenzialità e la sportività delle forme, tese a trasmettere l'alto livello prestazionale di questa supersportiva. È presente un volante con comandi integrati e levette del cambio fissate direttamente al piantone dello sterzo, soluzione che ne permette il miglior utilizzo in ogni condizione. Il "ponte" che corre tra i due sedili, disegnato come fosse un'ala sospesa, ospita altri strumenti legati al cambio a doppia frizione.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


Il posto di guida è fisso, ed è conformato sulla fisionomia dello stesso cliente finale, mentre volante e pedaliera possono essere tarati liberamente a seconda delle esigenze del guidatore; Fernando Alonso e Felipe Massa, i due piloti della Scuderia Ferrari, hanno preso parte allo sviluppo di questo specifico ambito.

motori,auto,ferrari,laferrari,ferrari laferrari,supercar,auto sportiva,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

La vettura monta un motore V12 di 65° aspirato montato in posizione centrale di 6262 cm³ erogante 800 cavalli a 9250 giri/min. e con rapporto di compressione di 13,5:1; in aggiunta il sistema HY-KERS, con ulteriori 163 CV prodotti dal motore elettrico, porta la potenza complessiva a 963 CV e la coppia complessiva massima ad oltre 900 Nm. Inoltre questo sistema riesce a contenere le emissioni di CO2 a 330 g/km.

Telaio e carrozzeria con un peso di 1255 kg, sono interamente realizzati in quattro diversi tipi di fibra di carbonio e in kevlar, differenziandosi nelle varie aree adattandosi alle esigenze di rigidità ed assorbimento degli urti specifiche di ognuna. Le sospensioni sono a triangoli sovrapposti all'avantreno e di tipo multilink al retrotreno. I freni sono realizzati in composito ceramica-carbonio dalla Brembo e la potenza alle ruote posteriori viene gestita attraverso un cambio F1 a doppia frizione a 7 marce.

I dati che la casa fornisce riguardo l'accelerazione sono i seguenti: 0-100 km/h in meno di 3 secondi, 0-200 km/h in meno di 7 secondi e 0-300 km/h in soli 15 secondi; la velocità massima indicata è oltre i 350km/h. Ciò la rende la Ferrari stradale più prestazionale mai prodotta.

 

Audi Fleet Shuttle Quattro

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


 

La Audi Fleet Shuttle Quattro è una concept car virtuale realizzata al computer dal team Audi ascoltando le indicazioni impartite da Frank Rimili, chief designer for the film project. Frank per questa vettura ha voluto un design in grado di sfoggiare un mix di elementi contraddistintivi del marchio Audi (come ad esempio la mascherina single frame e i gruppi ottici assottigliati) e linee futuristiche ispirate al film.

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

Il film è tratto Tratto dall’omonimo romanzo di Orson Scott Card e racconta la storia di Andrew “Ender” Wiggin (Asa Butterfield), un giovane ragazzo di sei anni molto intelligente mandato in una speciale accademia per affinare le sue capacità militari al fine di salvare il mondo da un’imminente invasione aliena.

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,


La pellicola Ender’s Game in uscita nelle sale cinematografiche quest’autunno, scritta e diretta da Gavin Hood, vanta un cast di tutto rispetto: Harrison Ford, Hailee Steinfeld, Ben Kingsley, Viola Davis e Abigail Breslin. 

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

motori,auto,audi,fleet shuttle,fleet shuttle quattro,audi fleet shuttle,audi fleet shuttle quattro,concept car,virtual concept car,concept car virtuale,auto sportiva,supercar,auto da corsa,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi,

Renault Modus

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


 

La Modus è una piccola autovettura monovolume prodotta dalla casa automobilistica francese Renault.

 

La Modus nasce nel 2004, sul pianale dal quale un anno dopo nascerà la terza generazione di Clio e sul quale si basa la Nissan Micra terza serie (2002).

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Il ruolo commerciale svolto dalla Modus è duplice: in primo luogo serve ad arginare il dilagare delle vendite di molte piccole moderne monovolumi, come la Opel Meriva e la Fiat Idea, le quali, essendo economiche, ma sempre spaziose, hanno finito per diventare un'alternativa economica alle monovolumi di taglia media, come per esempio la stessa Renault Scénic, fino a poco tempo prima una best-seller nella sua categoria, ma che all'inizio degli anni duemila ha accusato una sensibile flessione nelle vendite, proprio a causa dell'ingresso sul mercato di tali piccole monovolumi.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Da lungo tempo c'era la Renault Twingo tra le piccole monovolumi Renault, ma oramai cominciava a sentire il peso degli anni e si doveva pensare a qualcosa di più moderno. Inoltre, la piccola monovolume francese non era impostata come le rivali degli anni 2000, ma peccava in alcuni aspetti, primo fra tutti la limitata altezza del corpo vettura, che penalizzava gli occupanti più alti.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Pertanto è stata realizzata la Modus, che come secondo dei suoi importanti compiti deve assolvere quello di alternativa moderna alla Twingo stessa (la cui seconda serie, per non sovrapporsi alla Modus stessa, è stata proposta nel 2007 in una veste più convenzionale, da berlina a due volumi).

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


La linea della Modus mescola spigoli e rotondità. Le differenze sono ben visibili tra il frontale, più spigoloso (specie nei gruppi ottici) e la coda, più tondeggiante. Il corpo vettura è alto, per agevolare anche le persone di statura più alta. Lunga 379 cm, la Modus si propone come una delle più compatte nella sua categoria. Le sue ampie superfici vetrate ne garantiscono luminosità e visibilità in manovra. Nel 2006 c'è stato un lieve restyling di dettaglio.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


La Modus è la prima vettura compatta a guadagnare le cinque stelle nel crash test EuroNCAP.

Principali concorrenti sono la Fiat Idea, la Ford Fusion, la Honda Jazz, la Hyundai Matrix, la Lancia Musa, la Mazda 2, la Mitsubishi Space Star, la Nissan Note (con cui condivide la meccanica), la Opel Meriva e la Peugeot 1007.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Alla fine del 2007, la Modus è stata ristilizzata con nuovi gruppi ottici anteriori e posteriori e altre modifiche di dettaglio. All'inizio del 2008, viene lanciata la Grand Modus, cioè una versione a passo lungo della Modus, con una lunghezza portata a poco più di 4 metri, aumento che si traduce in un maggiore spazio interno. Le motorizzazioni con cui sono previste la nuova Modus e la GrandModus al suo debutto sono i classici 1.2 e 1.6 a benzina, nonché il 1.5 dCi in quattro livelli di potenza.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Alla fine del 2010 è stato eseguito un piccolo restyling che riguarda soprattutto gli esterni(fari e calandra) e l'omologazione Euro 5 dei motori. La dotazione di serie è molto completa, specie nel modello Night & Day, in cui è incluso nel prezzo anche il controllo elettronico della stabilità e della trazione, vetri oscurati. A metà 2011 gli allestimenti disponibili sono 2: Yahoo! e Live!, il secondo riprende il Night & Day aggiungendo gli interni in ecopelle/tessuto. Il motore 1.2 TCe passa a 103cv (76kw).

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

La Modus montava inizialmente tre motorizzazioni benzina a 16 valvole e due a gasolio, tutte a 4 cilindri:

1200: è un'unità da 1149 cm³ in grado di erogare 75 CV e di spingere la vettura a 163 km/h di velocità massima. In alcuni mercati, fra cui quello italiano, tale motore è stato proposto anche in una versione dotata di turbocompressore, con potenza massima di 100 CV.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


1400: con una cilindrata di 1390 cm³, riesce ad erogare 98 CV a 5700 giri/min, spingendo la vettura ad una velocità massima di 177 km/h.

1600: tale motore è il top tra le motorizzazioni a benzina previste per la Modus. Ha una cilindrata di 1598 cm³ e può erogare 113 CV a 6000 giri/min. La velocità massima è di 188 km/h.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


1.5 dCi: tale motore, un turbodiesel common rail della cilindrata di 1461 cm³, era disponibile inizialmente in due livelli di potenza, vale a dire 65 e 82 CV, con velocità massime rispettivamente di 156 e 171 km/h. A partire dal 2005, però, vi sono stati alcuni aggiornamenti meccanici che hanno portato tali propulsori a 68 e 86 CV di potenza massima. In più, sempre in quell'anno, è stato introdotto un nuovo livello di potenza per il 1.5 dCi, pari a 106 CV, il quale permette alla piccola monovolume di raggiungere una velocità massima di 186 km/h.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Nel 2007, il 1.5 dCi viene proposto anche con potenza lievemente inferiore, pari a 103 CV.

Le unità 1.2, 1.2 turbo, 1.6 e 1.5 dCi in quattro livelli di potenza hanno equipaggiato anche la nuova Modus, nonché la GrandModus.

Tutti i motori sono gli stessi proposti anche sulle Clio, sulle Micra e sulla sua "sorella" giapponese, la Nissan Note.

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,renault,modus,renault modus,,monovolume,utilitaria,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Land Rover Freelander 2

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


 

Forte di un restyling che ne ha recentemente ammodernato le linee, la Land Rover Freelander 2 va ad inserirsi in quella fetta di mercato in cui il ruolo delle sport utility "compatte" è di tipo prevalentemente urbano ed extraurbano più che fuoristradistico: ecco perché Land Rover ha scelto, non senza critiche da parte dei puristi, di offrirla anche nella versione a due ruote motrici.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Caratterizzata da una muscolosa sezione frontale al cui centro si staglia una griglia cromata di profilo rettangolare, la Land Rover Freelander 2 presenta  gruppi ottici le cui forme prevalentemente dritte si amalgamano omogeneamente a dei profili tondeggianti e caratterizzati dalla presenza di LED e proiettori alogeni di serie. La tipica sobrietà stilistica britannica è ritrovabile poi anche lungo le fiancate, che evidenziano delle linee morbide e filanti, oltre ai quattro accessi a bordo laterali e a dei gradevoli profili cromati posti ad incorniciare le griglie di estrazione collocate alle spalle dei passaruota anteriori, mentre la sezione di coda si connota principalmente per il grande portellone posteriore ai cui lati si stagliano i fari.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

L’elegante fusione tra elementi classici e moderni rappresenta indubbiamente il punto di forza dell’abitacolo della Freelander 2, andando così ad appagare coloro che in una vettura ricercano il senso di sontuosità propriamente tipico di alcuni prodotti tedeschi, senza però sconfinare nell’ostentazione.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

L’elettronica presente a bordo permette di soddisfare i palati più raffinati in merito: c’è di tutto e di più, dal display touchscreen che permette di accedere a tutte le informazioni necessarie; dalla navigazione alla lettura dei dispositivi multimediali, oltre che di quelli mobili, ed il tutto comodamente gestibile dai comandi integrati nel volante.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Lunga 4.500 mm, larga 1.910, alta 1.740 e dotata di un passo di 2.660 mm, la Land Rover Freelander 2 vanta dei freni a disco ventilati da 300 mm all’anteriore (da 316 mm nella versione i6 con trasmissione automatica) e da 302 mm, sempre a disco, al posteriore (ventilati sulla i6 con cambio automatico), che vanno ad arrestare la corsa dei 1.710 kg dichiarati in ordine di marcia. Questi sono visibili all’interno di cerchi in lega il cui diametro spazia dai 16 ai 19 pollici, mentre la gommatura varia dalla misura 215/75 dei cerchi da 16” sino alla taglia 235/55 di quelli da 19”, passando attraverso le grandezze 235/65 dei cerchi da 17” e 235/60 delle ruote da 18”.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

 

Motorizzazioni

 

Due i propulsori disponibili per la Land Rover Freelander 2, ovvero il quattro cilindri diesel da 2.179 cc (disponibile in due diverse declinazioni di potenza) ed il quattro cilindri a benzina da 1.999 cc, mentre le trasmissioni possono essere sia manuale che automatica – entrambe a sei rapporti – a seconda della versione prescelta. Ma vediamoli nel dettaglio.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Sul fronte delle motorizzazioni alimentate a benzina troviamo la sola unità da 2.0 litri da 241 CV e 340 Nm, che vengono trasmessi a tutte e quattro le ruote motrici tramite una trasmissione sequenziale a sei velocità. Tali valori permettono uno 0-100 in 8.8 secondi di tempo ed una velocità massima di 200 km/h, oltre a consumi di 13.5, 7.5 e 9.6 l/100 km nei cicli urbano, extraurbano e combinato, oltre ad emissioni di 224 g/km di CO2.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Entry level al mondo dei diesel è il quadricilindrico da 2.2 litri eD4 alimentato a gasolio da 150 CV e 420 Nm con trazione anteriore e cambio manuale a sei marce. Tale unità è in grado di coprire lo scatto verso i 100 km/h con partenza da fermo in 11.7 secondi di tempo per una velocità massima di 181 km/h. I consumi dichiarati vengono contenuti entro valori di 7.1, 5.4 e 6 nei cicli urbano, extraurbano e misto, mentre le emissioni si attestano a 158 g/km di CO2.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Lo step successivo è rappresentato dalla medesima unità in versione TD4, che promette analoghi valori di coppia e potenza alla variante sopraelencata e sempre scaricati al suolo da una trasmissione manuale a 6 rapporti (ma per chi lo desiderasse è disponibile la trasmissione automatica a sei marce), ma con trazione integrale. Lo 0-100 viene sempre coperto in 11.7 secondi, ed anche la top speed continua ad attestarsi a 181 km/h. Cambiano invece consumi ed emissioni, i cui primi divengono pari a 7.4 l/100 km in città, 5.6 l/100 km fuori città e 6.2 l/100 km nel ciclo misto, e le seconde a 165 g/km.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

La pagina successiva a listino è rappresentata dalla variante Sd4 da 190 CV e 420 Nm, che vengono scaricati al suolo da tutte e quattro le ruote motrici da una trasmissione automatica a sei rapporti, che permette di scattare verso i 100 km/h con partenza da fermo in 9.5 secondi per 185 km/h di velocità massima. Valori questi che si traducono in consumi di 8.7 (urbano), 5.8 (extraurbano) e 7 (misto) l/100 km ed emissioni pari a 185 g/km di CO2.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Il bagagliaio permette di disporre di 550 decimetri cubi di capienza, che possono crescere fino a 1.670 abbattendo i sedili posteriori.

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,land rover,freelander,freelander 2,land rover freelander,land rover freelander 2,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Chevrolet Trax

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


 

La nuova Trax è il SUV compatto 5 posti, targato Chevrolet.  Disegnata e progettata appositamente per la città offre uno straordinario comfort per i passeggeri e una capacità di carico flessibile, oltre alla possibilità di connettere il tuo smartphone con il sistema di infotainment, condividendo i contenuti di intrattenimento.

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Su ogni tipo di strada, la Trax, costruita per la città, ha uno stile potente e sportivo e un assetto ampio e grintoso che non passano di certo inosservati. La carrozzeria scolpita, il parabrezza inclinato, i fari anteriori allungati verso i montanti e i cerchi in lega contribuiscono a conferire alla Trax un look deciso e autentico. La griglia sdoppiata con il logo del cravattino scolpito, accentua il “fattore meraviglia”. Gli spazi interni sono raffinati e versatili. 

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


La Trax è disponibile con tre motorizzazioni: un motore turbo a benzina da 1,4 litri, uno a benzina da 1,6 litri e un motore turbo diesel da 1,7 litri. Ciascuno di essi consente di ottenere un equilibrio perfetto tra prestazioni e consumi anche grazie alla tecnologia Start/Stop di serie sulle versioni con cambio manuale.

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Lunga appena 4,25 metri, la Trax è molto maneggevole da guidare e da parcheggiare. All'interno dell’abitacolo, il conducente e i quattro passeggeri godono di una straordinaria visibilità grazie alla posizione rialzata dei sedili. Per quanto riguarda la capacità di carico, la vettura presenta un bagagliaio generoso di 356 litri e fino a 8 diverse configurazioni di seduta.

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Abbassando  i sedili posteriori abbattibili 60/40, è possibile ottenere fino a 1.372 litri di spazio utile, mentre, per caricare oggetti più lunghi, si può ripiegare anche il sedile del passeggero anteriore.

 

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Prestazioni

 

Potenza massima da 115 a 140 CV

Coppia massima 155 - 300 Nm

Accelerazione 9,4 - 12,3 sec (0-100 km/h)

Velocità 174 - 194 km/h

Peso/potenza 9,3 - 10,5 kg/CV

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

Potenza Specifica 72 - 102,6 CV/litro

Classe Emissioni Euro 5

Percorrenza media 15,4 - 22,2 km/litro

Consumo medio 4,5 - 6,5 litri/100 km

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi


Emissioni di CO2 120 - 153 g/km

 

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi

motori,auto,chevrolet,trax,chevrolet trax,fuoristrada,suv,suv compatto,velocita,prestazioni,motorizzazioni,allestimenti,prezzo,consumi