La quinta generazione della Corvette venne presentata nel 1997 e si concluse con il Model Year 2004. La C5 era un progetto radicalmente rivisto rispetto alle generazione precedente. Caratteristiche salienti di questa generazione sono il telaio ottenuto con nuove tecnologie e la trasmissione spostata nella parte posteriore della vettura,la quale costituiva un blocco unico con il differenziale. Come trasmissione automatica venne scelta quella delle serie precedenti, la 4L60E, mentre per la trasmissione manuale venne scelta la T56 prodotta dalla Borg-Warner. Il risultato fu il miglior telaio delle ultime due generazioni della Corvette e la C5 si dimostrò una vettura migliore sotto ogni aspetto rispetto alla C4.
La Corvette C5 fu concepita per esprimere il meglio della tecnologia "state-of-the-art", così come il suo motore V8 da 5.700 cc, opera del capo-ingegnere Dave Hill e dei suoi collaboratori. Il cosiddetto LS1 è un propulsore interamente in alluminio che sviluppa 344 CV/253 kW a 5.400 giri/minuto con una coppia massima di 483 Nm a 4.200 giri/minuto. La C5 raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in appena 4,7 secondi.Nella C5, il cambio non è attaccato direttamente al motore, ma in configurazione transaxle per ottimizzare la distribuzione dei pesi. Poiché anche il motore è sistemato verso il centro della vettura, si ottiene una ripartizione ideale (50-50%) delle masse.
Un dispositivo particolarmente interessante della C5 è l'head-up display, che proietta sulla parte inferiore del parabrezza importanti informazioni come la velocità ed il regime di rotazione. Il sistema Twilight Sentinel, che accende automaticamente i fari ai primi accenni di oscurità, è un altro contributo alla sicurezza.L'abitacolo della Corvette C5 è quello di una vera sportiva. I due sedili rivestiti in pelle sono regolabili elettricamente in avanzamento ed altezza, e dotati di un sistema elettronico di regolazione dei supporti lombari e laterali. Questo, insieme al piantone dello sterzo regolabile in altezza, permette ad ogni guidatore di trovare la posizione ideale al volante della C5.La memoria elettronica consente di impostare fino a tre configurazioni per altrettanti guidatori differenti e di richiamare la posizione del sedile, l'inclinazione del retrovisore, la regolazione del climatizzatore sui due lati dell'abitacolo e la stazione radiofonica preferita sull'impianto audio Bose di serie.
Tecnica | |
Numero cilindri | 8 |
---|---|
Disposizione cilindri | V |
Valvole per cilindro | 2 |
Combustibile | benzina senza piombo |
Sovralimentazione | N |
Cilindrata | 5666 cc |
Potenza massima | 253 Kw 344 cv |
Regime di potenza massima | 5400 giri/min |
Rapporto peso/potenza | 4.2529 Kg/CV |
Trazione | P |
Cambio | automatico a controllo elettronico (con blocco del convertitore) |
Numero marce | 4 |
Coppia Nm | 483.0 |
Coppia giri | 4200 |
Prestazioni | |
Velocità max. | 274 Km/h |
---|---|
Accelerazione 0-100Km/h | 4.7 sec |
Consumo medio | 8.3 Km/l |
Consumo urbano | 5.7 Km/l |
Funzionalità | |
Tipo auto | A |
---|---|
Numero porte | 3 |
Numero posti | 2 |
Dimensioni | Lunghezza 456.0 cm |
Larghezza 186.9 cm | |
Altezza 121.4 cm | |
Capacità serbatoio | 71 l |
Capacità bagagliaio min | 566 dm³ |
Capacità bagagliaio max | n.p. |
Passo | 2656.0 m |
Peso | 1463.0 kg |
Nessun commento:
Posta un commento