Translate

sabato 30 novembre 2013

Saab 9-3 sport sedan

saab9-3ss.jpgFari taglienti e allungati, generose prese d’aria: ecco come si presenta il recente facelift della Saab 9-3 Sport Sedan.

La 9-3 Sport Sedan è disponibile nella versione diesel con propulsore 1.9 da 180 cavalli oppure con 5000 euro in più nella propulsione a benzina 2.8 Turbo da ben 255 cavalli.

saab-9-3-sport-sedan-01_640.jpg

Non serve neanche accendere l’auto per capire che la nuova versione della 9-3 è davvero sportiva: cerchi in lega a 5 razze da 18″, fari allo Xeno e doppio terminale di scarico ovale cromato.

Ma, nonostante i tratti decisamente cattivi, gli interni promettono comfort ed eleganza grazie agli equilibrati accostamenti tra pelle e inserti. Centrale e grande è il navigatore Infotainment Plus, sistema che dovrebbe garantire indicazioni precise e corrette grazie all’efficienza di calcolo promessa.

2008-saab-9-3-sport-sedan-aero_8.jpg

Il navigatore integra anche l’impianto audio con amplificatore da 150 watt e 7 altoparlanti di qualità Bose (a richiesta). È inoltre intuitivo da utilizzare anche il lettore DVD con il quale si potranno guardare film-DVD.

Un’altra caratteristica interessante di questo modello è la versione BioFuel che incarna tutta la potenza del motore inquinando molto meno grazie all’impiego del Bioetanolo E85.

saab-93-sedan12.jpg

La Saab 9-3 con tecnologia Biopower è disponibile con due differenti motori di 2.000 cc. la Saab 9-3 1.8t sviluppa una potenza di 175 CV (128 kW) e ha una coppia massima 265 Nm nel caso sia alimentato con miscela E85 (rispettivamente 150 CV e 240 Nm se utilizza benzina).

La 2.0t, invece, sviluppa 200 CV (147 kW) e sviluppa un valore di coppia massima pari a 300 Nm. Nel caso questo motore utilizzi benzina verde i valori sono di, rispettivamente, 175 CV e 265 Nm. Tutte le versioni sono disponibili con cambio meccanico manuale a 6 marce o automatico a 5 rapporti.

2070612.002.Mini21L.jpg

Prestazioni

Su strada Saab 9-3 Sport Sedan 1.8t raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 8”4 (8”7 la SportHatch e 8”9 la Cabriolet; le versioni con cambio automatico denunciano un ritardo di circa 1”), raggiunge 210 km/h e dichiara un tempo di ripresa da 80 a 120 km/h in quinta marcia in 13”9 secondi (14”6 la SportHatch e 15”9 la Cabriolet), mentre con alimentazione a benzina i tempi sono di, rispettivamente, 9”5 per la Sport Sedan, 10”2 e 15”7 per SportHatch, 10”5 e 17”5 per Cabriolet.

2803-Saab-9-3-Aero-Sport-Sedan-3.jpg

La più potente Saab Sport Sedan 2.0t accelera invece da 0 a 100 km/h in 7”9 (8”1 la SportHatch e 8”2 la Cabriolet), tocca 230 km/h (225 con cambio automatico) e riprende da 80 a 120 km/h in quinta marcia in 10 secondi (10”5 la SportHatch e 11”2 la Cabriolet) contro i tempi di 8”5 e 11”1 dell'alimentazione a benzina (8”8 e 12”0 per la SportHatch, 9”0 e 12”5 per la Cabriolet).

saab-9-3-sport-sedan-02.jpg

saab93081.jpg

plancia.jpg

saab_93sportsedan_aero_2008_interior_rearseat_640x480.jpg

Nessun commento:

Posta un commento