
La Audi prosegue nello sviluppo delle vetture elettriche sportive. In occasione del North American International Auto Show la casa tedesca ha presentato una nuova versione del prototipo elettrico denominato "Detroit Showcar Audi e-tron", evoluzione della concept car esposta per la prima volta al salone di Francoforte.

Questa nuova proposta è un'ulteriore evoluzione del primo modello di vettura sportiva esclusivamente elettrica sviluppato dalla casa dei quattro anelli.
La Detroit e-tron è una coupé due posti con carrozzeria in alluminio e fibre composite di carbonio dalla struttura Audi Space Frame e grazie alla sua leggerezza, contenuta in 1.350 chilogrammi, scatta da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi.

I due motori elettrici asincroni sviluppano una potenza pari a 204 Cv, con una coppia massima di 2.650 Nm, potrebbero spingere la vettura ben oltre i 200 km/h di velocità massima limitata elettronicamente poiché all'aumentare della velocità corrisponde un elevato dispendio dell'energia elettrica.

In questo modo quindi l'autonomia nel ciclo misto è di circa 250 km, ottenuta grazie alle sofisticate tecnologie applicate e al recupero dell'energia in fase di frenata mediante impianto elettromeccanico.

Per ricaricare invece le batterie agli ioni di litio è sufficiente una normale presa di corrente casalinga con una durata di 11 ore, tempo che può essere ridotto a due ore in presenza di un impianto ad alta tensione.

Il prototipo inoltre è dotato di un sistema di illuminazione intelligente in grado di adattare il fascio luminoso dei gruppi ottici alle condizioni ambientali mentre per la prima volta è stato montato un sistema di riscaldamento a pompa dal minimo dispendio di energia.

Da segnalare poi la gestibilità di molte funzioni della vettura attraverso l'uso di uno smartphone con cui è possibile interagire a distanza con la vettura.

Il piacere di guida infine è garantito dalla presenza di un sistema simile al differenziale sportivo Audi che garantisce la disponibilità di "torque vectoring", ovvero l'accelerazione mirata e indipendente di singole ruote. L'effetto "go-kart", assicurano i progettisti, è garantito.



.
Nessun commento:
Posta un commento