
La crisi aguzza l'ingegno. Così dagli studi europei della coreana Kia è uscita la Venga, un "furbovolume", ovvero un simpatico monovolume di soli quattro metri, scevro da stranezze, che offre spazi sconosciuti a veicoli anche ben più grandi. Il tutto unito ad una gamma di motori amplissima, a benzina, gasolio o Gpl, con dotazioni di potenza tra 77 e 125 Cv; aggiungete un listino decisamente concorrenziale ed un'ineguagliabile garanzia di sette anni ed avrete completato il circolo virtuoso.

La Venga è davvero un'automobile molto riuscita: le linee sono molto armoniose e la vettura è gradevole da qualunque lato la si guardi. Ai quattro metri di lunghezza (virgola 6 cm) si accompagnano una bella larghezza (1,76 metri, tanto che ai posti anteriori anche le taglie xxl non toccano le spalle di chi siede a fianco) e soprattutto, un generoso passo tra le ruote di 2,61 metri, passo che si traduce in un abitacolo molto accogliente anche per chi siede sul divano posteriore e dotato di un bagagliaio con una capienza di ben 440 litri, che diventano 1.486 a sedili posteriori abbattuti.

Inoltre, il divano posteriore può anche essere fatto semplicemente scorrere in avanti di 13 cm, aumentando la profondità del bagagliaio: operazione utilissima se, ad esempio, dovete caricare un passeggino oltre alla normale dotazione al seguito del pargoletto. In più, c'è un utile doppiofondo per riporre oggetti di un certo valore al riparo da sguardi indiscreti.

L'abitacolo della Venga è razionale, pulito, con tutto quello che serve al posto giusto: come sulla Soul (che ha lo stesso pianale) è possibile avere la telecamera che inquadra gli spazi posteriori durante le manovre e trasmette le immagini in un display inserito nel retrovisore. Non mancano le connessioni blu tooth e per l'i-pod.

Notevole la dotazione di sicurezza: Abs, Ebd, Bas, Esc e Tcs per controllare frenate, stabilità e trazione; completa anche la serie di air bag (ci sono anche quelli laterali e quelli a tendina) a cui si aggiungono i poggiatesta attivi, che scattano alla corretta altezza in caso di tamponamento. Un complesso di apparati che, unito all'acciaio ad alta resistenza della scocca, merita le cinque stelle nei crash test Euroncap.

Sotto il cofano cinque motori (tutti euro 5; i Diesel con filtro antiparticolato): benzina 1.4 (90 Cv) o 1.6 (125 Cv), a gasolio 1.4 da 77 o 90 Cv o 1.6 da 115 (lo stesso, apprezzato, della C'eed). In arrivo anche la trasformazione a Gpl.

Su strada, i nuovi 1.4 Diesel, con cambio a 6 marce, se la cavano abbastanza bene, pur con qualche rumorosità di troppo a basso regime di rotazione; decisamente più silenziosi i benzina.

I prezzi, considerata la ricca dotazione di serie, sono concorrenziali: 14.900 euro per la 1.4 Lx, 16.400 per la Ex e 18.200 per la 1.6 Tx; le Diesel costano da 16.100 a 19.800 euro. Al lancio, Kia offre uno sconto di 1.000 euro su tutta la gamma.




Nessun commento:
Posta un commento