Translate

lunedì 23 dicembre 2013

Lotus Elan seconda serie (1989-1996)

motori,auto,lotus,elan,lotus elan 2,spider,velocita,prestazioni,prezzo,auto sportiva,

 

Nella seconda metà degli anni ottanta la Lotus, acquistata dalla General Motors, aveva una gamma che accusava il peso degli anni (tutti i modelli in listino erano evoluzioni di vetture nate 10 anni prima). Occorreva creare un modello di rottura, che recuperasse lo spirito originario del marchio (leggerezza e agilità), proponendo, al tempo stesso, qualcosa di inedito.

La più importante novità, ma anche delusione, fu l'adozione della trazione anteriore.

motori,auto,lotus,elan,lotus elan 2,spider,velocita,prestazioni,prezzo,auto sportiva,

La nuova spyder, che debuttò nel 1989 accanto ai concetti classici della casa (carrozzeria in vetroresina e Kevlar, telaio a trave centrale) proponeva, unica Lotus della storia, la trazione sulle ruote anteriori. A sconcertare ulteriormente gli appassionati del marchio ci pensò la scelta del motore: un 4 cilindri in linea bialbero 16 valvole Isuzu, alimentato a iniezione e dotato di turbocompressore, di 1.588 cm³, che veniva montato in posizione anteriore trasversale e veniva abbinato ad un cambio manuale a 5 rapporti. Grazie ai 167 cavalli a disposizione la nuova Elan (proposta solo con carrozzeria spyder) raggiungeva i 220 km/h e, sebbene il peso non fosse piuma (1.110 kg), grazie alle sospensioni a 4 ruote indipendenti con doppi triangoli e a i 4 freni a disco, era agile e sicura.

motori,auto,lotus,elan,lotus elan 2,spider,velocita,prestazioni,prezzo,auto sportiva,

Non ebbe il successo che la casa si aspettava e la produzione, per decisione della General Motors, cessò nel 1992, dopo 3.855 esemplari.

Due anni più tardi, quando il prestigioso costruttore inglese venne acquistato da Romano Artioli, la Elan venne reinserita in listino con alcune (lievi) novità estetiche e agli interni mentre meccanicamente veniva adottata la marmitta catalitica di serie (la potenza scese a 158 cavalli). Ne furono prodotti, fino al 1996, 800 esemplari.

motori,auto,lotus,elan,lotus elan 2,spider,velocita,prestazioni,prezzo,auto sportiva,

Sempre nel 1996 i diritti di produzione vennero venduti da parte di Artioli alla casa coreana Kia Motors che tra il 1996 ed il 1997 né costruì 1.000 esemplari commercializzati esclusivamente sul mercato interno col proprio marchio. Il motore era un 4 cilindri bialbero 16 valvole aspirato di 1,8 litri da 151 cavalli.

motori,auto,lotus,elan,lotus elan 2,spider,velocita,prestazioni,prezzo,auto sportiva,

Nessun commento:

Posta un commento