Translate

domenica 15 dicembre 2013

Peugeot RCZ

art_20557_2_01_big.jpgLa nuova Peugeot RCZ, che punta ad eccitare tutti i sensi del guidatore, intende anche essere dinamica (con un’offerta che ha al vertice il nuovissimo motore 1.6 litri THP da 147 kW/200 CV) e responsabile, proponendo una sintesi innovativa tra prestazioni e rispetto dell’ambiente. Con un peso limitato, un’aerodinamica particolarmente curata e tecnologie dei motori moderne, la sua gamma propone inizialmente emissioni di soli 139 g/km di CO2.

file_06_39__big.jpg

Il frontale felino, caratteristico del mondo del Marchio, l’aspetto muscoloso dei parafanghi in cui sono alloggiate le grandi ruote sporgenti, il diffusore o i gruppi ottici posteriori color rubino a led separati da un elemento stilizzato color cristallo, "l’allure" generale unisce al contempo sensualità e potenza, tecnologia e distinzione.

file_08_41__big.jpg

Infine, le proporzioni del veicolo (1,36 m di altezza), le linee della carrozzeria lavorate e la doppia bombatura favoriscono il passaggio dei flussi d’aria a vantaggio di un’aerodinamica ottimale. Anche l’alettone posteriore mobile contribuisce a quest’efficienza aerodinamica: assume due inclinazioni, in funzione della velocità, per assicurare un equilibrio ideale tra tenuta di strada e consumi di carburante.

2010-Peugeot-RCZ-Exterior-Image-013-800.jpg

Nel 2010, tre propulsori prenderanno posto sotto il grande cofano in alluminio della RCZ. Motorizzazioni prestazionali in tutti i sensi del termine: coppia e potenza generose, consumi di carburante ed emissioni di CO2 notevolmente ridotti, rispetto della norma Euro 5.  Le attenzioni ambientali sono al centro delle priorità del progetto che costituisce, per un veicolo di questo segmento, un approccio moderno e responsabile.

2010-Peugeot-RCZ-Exterior-Image-012-800.jpg

1.6 litri THP 147 kW (200 CV) BVM6: questo nuovissimo motore (che debutterà nell’estate del 2010) permette di sfruttare la quintessenza del telaio della vettura. Con una coppia massima di 255 Nm a 1 700 g/min (che arrivano a 275 con overboost) e una potenza massima di 147 kW a 5 800 g/min, la RCZ vanta riprese e accelerazioni di prim’ordine (da 80 a 120 km/h in 6,5 s sul penultimo rapporto e da 0 a 100 km/h in 7,6 s…) con consumi che non superano i 7,1 l/100 km nel ciclo misto (meno di 165 g/km di CO2).

2010-Peugeot-RCZ-Exterior-Image-011-800.jpg

1.6 litri THP  115 kW (156 CV) BVM6 o BVA6: turbocompresso a iniezione diretta benzina, riesce a ottenere una sintesi straordinaria tra prestazioni (240 Nm a partire da 1 400 g/min e 115 kW a 5 800) e consumi (6,9 l/100 km ; emissioni di CO2 di 159 g/km con il cambio manuale). A partire dal 2010 sarà anche disponibile in abbinamento a un nuovo cambio automatico sequenziale a 6 rapporti.

2010-Peugeot-RCZ-Exterior-Image-05-800.jpg 

2.0 litri HDi FAP 120 kW (163 CV) BVM6: lanciato quest’anno, con una cilindrata di 1 997 cm3 sviluppa una potenza massima che raggiunge 120 kW a 3 750 g/min e una coppia massima generosa, di 340 Nm a 2 000 g/min.

file_04_37__big.jpg

Per ottenere tali prestazioni, ha una camera di combustione di nuova generazione di tipo ECCS (Extreme Conventional Combustion System), un turbocompressore a geometria variabile a bassa inerzia, una pompa ad alta pressione che permette di raggiungere 2 000 bar nel condotto comune, o ancora iniettori a solenoide a otto fori.

art_20557_3_13_big.jpg

Il motore consente di sfruttare appieno il comportamento stradale della RCZ limitando i consumi a soli 5,4 l/100 km nel ciclo misto per emissioni di CO2 di 139 g/km.

2010-Peugeot-RCZ-interior-Image-08-800.jpg
 
2010-Peugeot-RCZ-interior-Image-06-800.jpg
 
2010-Peugeot-RCZ-interior-Image-05-800.jpg

Nessun commento:

Posta un commento