Translate

venerdì 27 dicembre 2013

Volkswagen Corrado VR6

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

 

La versione 2.9 VR6 (che differisce anche per il telaio, "Telaio PLUS", rispetto alle altre versioni di Corrado e, che per circa il 60% della vettura veniva assemblata a mano) è una vera rarità nel panorama italiano, infatti, anche visto il costo proibitivo (full optional, circa 70 milioni di lire italiane dell'epoca 1992-1995), ne furono immatricolate 65 unità.

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

Dal lato strettamente tecnico motoristico, la 2.9 VR6 (con soltanto 1.210 kg di peso, circa 128 cm di altezza e un CX di 0.32), si può definire come la capostipite delle vetture super-prestanti di oggi del gruppo VAG; infatti l'architettura del VR6 è stata la base di partenza per i propulsori impiegati nelle attuali Porsche Cayenne base e Porsche Panamera V6, nelle Audi V6 (modelli TT e A3), nella Bugatti Veyron nonché nella Bentley Continental GT (versione W12) ,solo per citare alcune sportive. Peculiarità di questo motore, sono la temperatura di esercizio dell'impianto di raffreddamento (impianto dotato di doppia pompa dell'acqua, una elettrica ed una meccanica), infatti si hanno delle temperature comprese tra 90 e 115 °C (temperature molto elevate rispetto agli standard) e la temperatura dell'olio motore (vi è un'apposita funzione per tenere costantemente sotto controllo questa temperatura tramite computer di bordo) che, in pista, può sfiorare anche i 180 °C questo perché l'architettura del propulsore sviluppa moltissimi attriti), ma grazie al raffreddamento dovuto allo scambiatore acqua-olio la temperatura media si assesta tra i 110 e 140 °C (è prevista anche una "modifica certosina" dell'impianto di lubrificazione del propulsore, infatti si può installare un radiatore supplementare olio, detto "Oil Cooler", che abbassa la temperatura dell'olio motore ed in misura minore anche quella dell'acqua).

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

Questo propulsore nel 1992 vinse il premio "Popular Science's Best of What's New Award".

Altra particolarità della Corrado 2.9 VR6 è l'impianto di aspirazione a geometria variabile VSR (brevetto installabile solo dalla VW MotorSport. Successivamente venduto da VW al tuner tedesco Schrick e quindi rinominato VGI da quest'ultimo), particolarissimo collettore d'aspirazione che VW mise in listino soltanto come optional per la clientela più esigente e per il campionato VWMS (VW MotorSport), ciò sempre per ragioni di costo.

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

Particolarmente curata è anche l'elettronica; si trovano di serie i vari sistemi di assistenza come ad esempio ABS (4 dischi, autoventilati anteriormente da 280mm),combinato con un servofreno del tutto particolare, infatti il servofreno non offre la classica servoassistenza, ma ha una particolare pompa elettrica che crea pressione negativa. EDS (Differenziale Bloccante Elettronico) il quale agisce sulle singole ruote motrici, fino ad una velocità di 40 km/h,(il sistema toglie potenza alla ruota motrice che supera di 110 giri/m l'altra). Questo traction control, ha anche un sistema di controllo termico del freno, ciò per evitare il surriscaldamento dell'impianto. Sulla vettura, sono alloggiati cerchi in lega leggera da 15 pollici (sui primi modelli di VR6 furono alloggiati cerchi della BBS, successivamente sostituiti con gli ancora più sportivi Speedline a 5 razze). MFA (computer di bordo versione OBD 1) con il quale tra l'altro, si possono avere delle particolarissime informazioni, come ad esempio il consumo istantaneo di carburante, la temperatura esterna, la pressione nei collettori di aspirazione, la mappatura della centralina motore (EPROM), rapporto giri/distanza (indica la marcia media usata nella guida), visualizzare l'indicatore RPM (giri motore) in formato digitale e tante altre specifiche (per mezzo dell'MFA in totale si possono consultare circa 23 differenti dati della macchina).

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

La dotazione di accessori comprende fra l'altro, specchietti retrovisori elettrici e riscaldabili e cruise control (di serie sul modello America, optional sulla versione europea). Tra gli optional si possono menzionare: l'immobilizer, climatizzatore, lavafari, doppio airbag, paraginocchia ambo i lati, indicatore stato batteria, indicatore pressione olio motore, inclinazione elettronica dei gruppi ottici anteriori, spia usura impianto frenante, tettino elettrico con doppia funzione, sedili Recaro riscaldabili regolabili elettricamente, interni in cuoio o pelle Connolly.

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

La versione 2.9 VR6 ha anche alcuni particolari estetici che differiscono dagli altri modelli di Corrado, ad esempio i passaruota sono più larghi di un centimetro (la larghezza totale è di 1796 mm), il cofano motore è vistosamente bombato, la calandra è differente, nonché sono presenti barre antintrusione nelle portiere. L'assetto ha una taratura particolarmente rigida (sospensioni anteriori McPherson e posteriori interconnesse con un giunto particolare in gomma che le fa autosterzare di pochi gradi), nonché all'avantreno è presente la barra antirollio, tutto ciò dona all'autovettura delle eccezionali doti di handling (in curva si sfiora anche 1G di accelerazione laterale), anche attraverso un ottimo bilanciamento dei pesi, 60,9% anteriore e 39,1% posteriore (tutte le prove strumentali, sia su pista che su strada, sono riportate analiticamente nel libro edito da Brooklands Books) .

motori,auto,volkswagen,corrado,volkswagen corrado vr6,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,allestimenti,

Numerose sono le recensioni su questo modello specifico, tra le quali quella del magazine britannico Car, che definisce la VW Karmann Corrado 2.9 Vi Ar Six (VR6), "25 Cars You Must Drive Before You Die" , quella del programma televisivo Top Gear (BBC) che per voce di Jeremy Clarkson (VR6 Engine, il miglior motore che VW abbia mai realizzato), l'ha giudicata come "a fantastic future classic", nonché l'ha inserita nelle Top 100 cars[4], quella inerente alla prova su strada effettuata da John H. Davis, nel programma televisivo americano MotorWeek, che loda la VW Karmann Corrado 2.9 VR6 per le sensazioni che riesce a trasmettere al pilota in ogni situazione con la massima sicurezza (il VR6 tira bene fino anche a 7.000 giri ed il limitatore superiore di giri è posto a circa 7.500 RPM), le 5 stelle che EVO (aprile 2002) le assegna giudicandola come "insuperata come capacità globale",un articolo edito da MSN Auto, che inserisce la VW Karmann CORRADO VR6, tra le "Cool Cars We Miss".

Automobile Magazine, scelse la Corrado VR6 come "All-Stars for 1994". La rivista automobilistica italiana, "Ruote Classiche" (Maggio 1997) le dedica sette pagine, ed in particolare definisce la versione VR6 una vettura che alla guida trasmette una tale classe, da poterla tranquillamente accostare, per comfort e sportività, alla Porsche 928. Sul numero di Elaborare (Febbraio 2011), c'è una recensione completa di un test in pista che ha visto protagonista la VW Karmann Corrado 2.9 VR6, in configurazione VGI, il collaudatore del magazine italiano, il più verticale del settore, esalta la vettura per il suo comportamento da vera auto da pista nonché, elogia il 6 cilindri VAG, perché sempre pronto e coppioso ad ogni regime di rotazione.

Nel corso degli anni si sono succedute anche molte pubblicazioni aventi come oggetto la Corrado in tutte le sue versioni, tra le quali il manuale edito da Bentley Publishers ed il libro edito da Brooklands Books. Il successo della vettura è testimoniato e confermato anche dalla presenza di molti club sparsi nei 5 continenti.

Anche la Corrado 2.9 VR6, è stata messa alla prova (1992, rivista automobilistica Autobild) a Nordschleife, più noto come il circuito automobilistico tedesco del Nurburgring (oltre 20 km di pista con più di 150 curve) facendo staccare un tempo di 9'24", un tempo sul giro notevole.

Nessun commento:

Posta un commento