Translate

martedì 10 dicembre 2013

Volkswagen Golf - Prima Serie 1974-1983

vw-golf-mk1.jpgRimasta in produzione dal 1974 al 1983, venne denominata "Rabbit" in Nordamerica e "Caribe" in America Latina. Nel 1983 gli impianti produttivi della "Golf" prima serie furono trasferiti negli stabilimenti sudafricani della VW, dove il modello è tuttora prodotto con il nome di "Citi Golf".

All'inizio degli anni 70, il gruppo Volkswagen attraversò la più grave crisi della sua storia. Alcuni modelli sbagliati e la crisi della sua consociata NSU l'avevano ridotta quasi sul lastrico. Quando tutto sembrava perduto si giocarono l'ultima carta nel tentativo della rinascita: il tentativo di rimpiazzare il mito del primo dopoguerra, la Volkswagen Maggiolino, fu affidato a un modello che ne cambiava totalmente le linee e la filosofia costruttiva: le linee divennero molto più squadrate e dalla trazione posteriore dell'antenata si passò alla più moderna e meno costosa trazione anteriore, per ridurne i costi.

Volkswagen_Golf_1_GTI_wild_wolf.jpg

Per il design la Volkswagen si affidò all'estro di Giorgetto Giugiaro. Dopo la presentazione delle prime versioni base nel 1976 venne presentato il primo modello sportivo destinato a fare storia, la Golf GTI. Quando nel 1979 venne presentata la prima versione cabriolet la Golf era già un mito in tutto il mondo. Nel corso della sua evoluzione (1977) fu presentata pure una versione a 3 volumi, chiamata Volkswagen Jetta, che riscosse un successo crescente negli USA fino a superare in vendite la sorella a 2 volumi Golf.

Volkswagen_Golf_I_in_profile_almost.jpg

All'inizio della produzione alcuni modelli avevano una dotazione piuttosto essenziale: ad esempio, la pompa lavavetro era a pedali e i freni anteriori erano a tamburo; tergilunotto, termometro acqua, spia del freno a mano, ventola a 2 velocità erano previsti solo come optional o di serie per alcuni modelli.

La Golf Diesel esordì con motore di circa 1500 cm3 e potenza di 37Kw/50Cv; successivamente la cilindrata passo a circa 1600 cm3 e la potenza crebbe a 40Kw/54Cv. La Golf GTI 1°serie ebbe una versione particolare del 1600 cm3; questa era dotata delle 16 valvole e sviluppava 100Kw/136 Cv. Si chiamava Golf GTI Oettinger ed era un'edizione limitata riservata al mercato francese. Alcune delle prime Golf avevano gli indicatori di direzione anteriori bianchi.

vt_3453_01.jpg

La Golf I serie aveva due tipi di cambi a 5 marce; il primo aveva una quinta marcia surmoltiplicata per risparmiare carburante (cambio 4+E da definizione Volkswagen) ed era montato sui motori 1.500 e 1.6Diesel; il secondo aveva la quinta in presa diretta, in modo da avere una quarta più corta e migliorare la ripresa ed era montato sulla GTI.

Dal 1979 la GTI venne messa in vendita anche a 5 porte.

Vw_golf_1_h_sst.jpg

Nessun commento:

Posta un commento