La Volkswagen Lupo è stata un'autovettura costruita dalla casa automobilistica Volkswagen dal 1998 al 2005 negli stabilimenti della Spagna. Condivideva il pianale con la SEAT Arosa, uscita l'anno precedente.
Fu presentata al Salone di Torino del 1998 e introdotta nella seconda metà del 1998 per riempire il vuoto che si era creato nella gamma dei modelli Volkswagen a causa dell'aumento delle dimensioni della Volkswagen Polo e la conseguente assenza della casa tedesca nel segmento delle city car. Le sue concorrenti più accreditate erano la Ford Ka, la Lancia Y, la Opel Agila e la Renault Twingo. La Lupo condivideva pianale e gran parte della meccanica e della carrozzeria con la SEAT Arosa, introdotta nel 1997.
La Lupo è una delle city car che meglio si sono comportate nei crash test: ha, infatti, totalizzato 4 stelle nei test di impatto frontale condotti dall'EuroNCAP. L'automobile era disponibile con una vasta gamma di motori, dai modelli base fino alla variante GTI.
La maggior parte degli esemplari sono stati costruiti nello stabilimento tedesco di Wolfsburg (da cui venne preso anche il nome dell'auto, da "Wolf", lupo in lingua tedesca, lupus in lingua latina), mentre quelli con motorizzazione diesel sono stati assemblati nello stabilimento belga del gruppo.
Alcuni modelli della Lupo hanno raggiunto dei record nei bassi consumi di carburante: la Lupo 3L, grazie alla natura leggera dell'automobile e al motore diesel a 3 cilindri, può consumare, stando ai dati dichiarati, meno di 3 litri per 100 km. Invece, la Lupo FSI è stata la prima Volkswagen ad adottare nel 2002 un propulsore ad iniezione diretta di benzina.
La produzione della Lupo, che non ha mai fatto rilevare un buon successo di vendita, si è fermata nel 2005, ed è stata sostituita dalla Volkswagen Fox. Durante i sette anni di vita non ha mai subito restyling o aggiornamenti alla carrozzeria. Questo perché la linea è stata da sempre una delle qualità più apprezzate.
In contemporanea ad altri paesi europei, la Lupo debutta in Italia nell'autunno del 1998. Le prime motorizzazioni disponibili sono tre: due benzina (1.0 da 50cv e 1.4 da 75cv) e un Diesel (1.7 SDI da 60cv). È offerta in tre diversi allestimenti (Lupo, Trendline e Highline), per un totale di 6 versioni.
Quelle con climatizzatore sono identificate dalla sigla Air. Tutte le Lupo hanno di serie doppio airbag e appoggiatesta posteriori. Cerchi in lega e fendinebbia sono appannaggio delle versioni al top. Il prezzo base è fissato in 17.695.000 Lire. Nel 1999 si aggiungono la 1.4 16V da 101cv e la 1.4 TDI da 75cv.
La Lupo 3L debutta nel 2000. Dotata dell'innovativo 1.2TDI da 61cv, viene offerta ad un prezzo di 27.152.000 Lire. Nel 2001 ci sono le novità più consistenti. Le Lupo 1.0 abbandonano il 997cc di origine Skoda per adottare il 999cc, già installato sulla Polo; la potenza è identica al propulsore che sostituisce. Debuttano anche le versioni con il 1.4 da 60cv.
Al top di gamma debutta, invece, la sportiva Lupo GTI. Dotata del propulsore 1.6 16V da 125cv, accoppiato ad un cambio manuale a 6 marce, questa Lupo raggiunge i 205 km/h e gli 0-100 in 8,3 secondi. Il prezzo, non proprio popolare, partiva da 34.392.000 Lire. A livello di dotazione di serie, l'ABS viene esteso a tutta la gamma. Rimane così invariata fino al 2005, ultimo anno di produzione. In Italia, la Lupo è stata venduta in più di 70.000 esemplari.
Motorizzazioni
Benzina: 1,0 Litri (37 kW)
1,4 Litri (44, 55 e 74 kW)
1,4 Litri FSI (77 kW)
1,6 Litri GTI (92 kW)
Diesel: 1,7 Litri SDI (44 kW)
1,2 Litri TDI 3L (Diesel, 45 kW)
1,4 Litri TDI (55 kW)
Nessun commento:
Posta un commento