Translate

domenica 23 febbraio 2014

Volkswagen Eos

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

 

La Volkswagen Eos è un'autovettura Coupé-Cabriolet prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen a partire dal 2006.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

Volkswagen presentò al Salone dell'auto di Ginevra del 2004 la Concept C, un prototipo di Coupé-Cabriolet che anticipò la Eos definitiva, presentata a Francoforte nel 2005. La produzione, che avviene a Palmela, in Portogallo, è partita all'inizio del 2006. Nel 2011 esce il restyling che interessa i gruppi ottici anteriori e posteriori.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

La Eos prende il suo nome da Eos, la dea greca del vento e dell'alba.

È un modello a sé stante: è basata solo in parte sulla Golf, e prende dalla Passat la piattaforma meccanica e vari componenti.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

Il tetto apribile CSC è prodotto dalla OASys, una sussidiaria della Webasto, ed è diviso in 5 parti. Si richiude ritraendosi elettricamente nel bagagliaio in 25 secondi. Formato da acciaio e cristallo, ha una particolarità che sulle altre vetture coupé-cabriolet non è presente: offre la possibilità di aprire anche solo la parte scorrevole ed inclinabile in cristallo, indipendentemente dagli altri elementi del tetto. In pratica può avere tre configurazioni: tutto chiuso, aperto o mezza aperto.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

La capacità del bagagliaio è di 380 litri a vettura chiusa e di 205 litri a vettura aperta, diminuisce a causa del ripiegamento del tetto nel vano bagagli).

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

In Italia, al suo debutto, la Eos era disponibile in 4 motorizzazioni, di cui 3 a benzina e una a gasolio. Le 3 a benzina erano un 1.4 TSI con 122 CV oppure 160 CV, un 2.0 TSI con 200 CV e un 3.2 V6 da 250 CV. Il motore a gasolio era un 2.0 TDI da 140 CV. La 3.2 V6 era dotata del cambio automatico DSG a 6 rapporti, disponibile a richiesta sul 2.0 TSI e sul 2.0 TDI.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

La nuova versione invece è stata ridotta a 2 motori, entrambi dotati della tecnologia a basse emissioni BlueMotion Technology: il 1.4 TSI da 122 CV e il 2.0 TDI da 140 CV. Su quest'ultimo è disponibile il cambio automatico DSG a 6 rapporti.

motori,auto,volkswagen,eos,volkswagen eos,coupe,cabriolet,auto sportiva,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,

 

Nessun commento:

Posta un commento