L'Alfa Romeo 33 Bertone Carabo, anche conosciuta come Alfa Romeo 33 Carabo o Bertone Carabo, è una concept car realizzata dalla carrozzeria Bertone nel 1968.
La vettura è un coupé basato sul telaio e la meccanica dell'Alfa Romeo Tipo 33, il suo nome deriva da un tipo di coleottero della famiglia dei Carabidi, caratterizzato da colori metallici e brillanti, ed è proprio con i colori (un verde luminescente con particolari arancioni) di questo insetto che la vettura viene esposta al Salone dell'auto di Parigi nell'ottobre del 1968.
La linea, caratterizzata da un profilo a cuneo, accentua maggiormente la ridotta altezza della vettura (solo 99 cm). Le porte si aprono a taglio di forbice; una soluzione che Marcello Gandini, progettista del corpo vettura, adottò in seguito anche per la Lamborghini Countach.
Il motore, un 8 cilindri disposti a V da 1.995 cc, in grado di erogare 230cv di potenza a 8.800 giri, sistemato in posizione centrale, è il medesimo della fuoriserie Alfa Romeo 33 Stradale.
La concept-car, secondo i dati dichiarati dalla Bertone, è in grado di raggiungere la velocità massima di 250 km/h e può accelerare da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi. Progettato in sole 10 settimane, il prototipo "Carabo" venne realizzata in un unico esemplare, attualmente conservato nel Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Nessun commento:
Posta un commento