Ford Capri è un'automobile di tipo coupé prodotta dalla Ford europea, in tre successive serie, dal 1969 al 1986.
Nel 1974 debuttò una versione dotata di carrozzeria totalmente ridisegnata, denominata Capri II. Molto più pratica (grazie al portellone posteriore), la nuova Capri aveva linee assai più semplici e meno aggressive rispetto alla serie precedente. Anche gli interni erano nuovi, mentre la meccanica rimaneva quella dell'ultima evoluzione della prima serie, a parte l'adozione di freni a disco maggiorati.
I motori, ripresi dalla gamma Taunus e Granada, erano 4 o 6 cilindri (tutti con distribuzione monoalbero), con cilindrate comprese tra 1,3 e 3 litri, tutti dotati di alternatore. L'ampia gamma di allestimenti disponibili (L, GL, S e Ghia) e l'estesa offerta di motorizzazioni costituivano uno dei punti di forza della Capri II. La gamma per l'Italia includeva le versioni 1.3 L (1297cc, 60cv), 1.6 L (1593cc, 72cv) 1.6 Ghia (1593cc, 88cv), 1.6 S (1593cc, 88cv), 2.0 S (1993cc, 98cv) e 3.0 V6 Ghia (2994cc, 138cv). Su richiesta era disponibile anche la versione 2.3 V6 Ghia (2293cc, 108cv).
La crisi petrolifera seguita alla guerra del Kippur (autunno 1973), che aveva cambiato radicalmente il modo di pensare della società europea (le coupé, da autovetture "alla moda", erano divenute simbolo di spreco e ostentazione fuori luogo), e la minor piacevolezza della linea non consentirono alla Capri II di ottenere il successo della prima serie. Come quest'ultima, la seconda serie venne venduta, fino al 1976, anche negli Stati Uniti, sotto il marchio della controllata Mercury.
Nessun commento:
Posta un commento