Premesso che la Casa costruttrice entra per la prima volta nello scenario dell’auto sportiva, parliamo di Locus Plethore, nata dalla passione del suo ideatore, tale Luc Chartrand, appassionato di vetture sportive.
La vettura sarà interamente realizzata in fibra di carbonio e si doterà di sospensioni pneumatiche che sarà possibile adattare sia elettronicamente che manualmente, si doterà di un motore posto al centro della vettura di 8,2 litri, realizzato per la Locus da General Motors, sarà un 8 cilindri con potenze che vanno da 550 cavalli fino a circa 1.300 cavalli a trazione anteriore, con cambio a 6 marce, per una vettura che pesa circa 1.300 chilogrammi.
Sarà potente in tutto, anche nell’impianto frenante che si avvarrà di dischi autoventilanti da 15 pollici all’anteriore e 14 al posteriore e cerchi in lega leggera da 18 pollici con l’adozione di pneumatici 255/40/18, anteriormente e 415/30/18 posteriormente.
La sportivissima avrà tre posti, il guidatore si siederà centralmente e i due passeggeri dietro, ovvero, il conducente non avrà accanto nessun passeggero, questa soluzione è stata adottata anche da altre Case automobilistiche.
La Locus Plethore raggiunge una velocità massima di 330 Km/h e, per essere una supersportiva è ben accessoriata, potendo contare sulla regolazione elettrica del sedile del conducente e dei retrovisori elettrici, riscaldabili; elettrici sono anche gli alzacristalli.
Inoltre ritroviamo il clima automatico, la chiusura centralizzata con pilot, pelle nei sedili, i sensori parcheggio e dei pneumatici. Il tutto al costo di poco meno di 250.000 euro, ai quali aggiungere il cambio automatico inteso come optional.
Nessun commento:
Posta un commento