Translate

domenica 1 dicembre 2013

Alfa Romeo GT

L'Alfa Romeo GT è una vettura Alfa Romeo prodotta dal 2004 negli stabilimenti di Pomigliano d'Arco (NA).

cover-lg.jpg

La linea della GT venne svelata nel marzo 2003 al Salone dell'automobile di Ginevra per poi debuttare sul mercato italiano nel gennaio dell'anno successivo. Disegnato dal Centro Stile di Bertone, il modello si fa apprezzare per uno stile originale e piacevole che preannuncia il piacere di una guida sportiva nel pieno rispetto della tradizione del marchio.

_Alfa_Romeo_GT_Coupe_2003_002.jpg

Infatti, Alfa GT racchiude tutto il patrimonio di eccellenza motoristica Alfa Romeo in una linea nata dall'eleganza e dal gusto della scuola italiana. Del resto, gli stilisti hanno potuto attingere alla grande eredità dell'Alfa Romeo che, proprio in questa categoria, ha dato vita a modelli rimasti come tappe fondamentali nella storia dell'automobile: dalla 1900 SS alla Giulietta Sprint, dall'Alfetta alla Giulia Sprint GT.

Alfa_GT_2.jpg

In particolare, proprio quest'ultima vettura - firmata da Nuccio Bertone nel 1963 - condivide con l'Alfa Romeo GT lo stesso carattere sportivo, le linee affusolate e morbide, la grande eleganza italiana.
Lunga 4,48 metri, larga 1,76 e alta 1,37, l'Alfa GT è aggressiva e compatta (il passo è 2596 millimetri), con una linea segnata da alcuni tratti distintivi che definiscono la sua forte personalità e la rendono immediatamente riconoscibile, secondo le peculiarità del Marchio.

alfa romeo gt 3,2.jpg

Da qui la scelta dei designer di puntare su tratti morbidi e puliti, su forme segnate da una inconfondibile "italianità". È nato così il frontale forte ed essenziale, dominato da un family feeling Alfa Romeo che è rappresentato dal caratteristico "trilobo" su cui campeggia lo scudetto di dimensioni leggermente maggiori rispetto a quelli precedentemente usati.

Alfa_GT.jpg

Da qui, idealmente, si sviluppa l'intera vettura combinando una leggera "aggressività" stilistica con una spiccata eleganza delle forme.
Impressione rafforzata dalle due prese d'aria laterali e dai gruppi ottici, preziosi oggetti di design.

dubai_07_01.jpg

Slancio e solidità, ma anche dinamismo e robustezza. Solo un grande equilibrio stilistico può coniugare binomi così distanti tra loro. Come dimostra, per esempio, il profilo di Alfa GT che, grazie soprattutto alla scalfatura della fiancata, esprime in modo inequivocabile l'idea di una vettura agile ma anche ben "salda al terreno".

alfa_romeo_gt_q2_37214.jpg

Non solo. Le linee tese che chiudono sul posteriore e la ridotta superficie vetrata (rispetto alla fiancata) conferiscono eleganza e, al tempo stesso, un maggiore senso di protezione.
Inedito, poi, il disegno della coda leggermente declinante e rastremata, con un paraurti integrato e di grandi dimensioni.

alfa_romeo_gt_q2_37212.jpg

Il lunotto è a goccia, mentre i gruppi ottici sono incastonati nella carrozzeria e presentano un taglio prezioso ed avvolgente.
Dunque, Alfa GT rappresenta una concezione inedita di sportività, nella quale convergono comfort ed eleganza.

alfa-romeo-gt-blackline-0.jpg

Obiettivo della vettura, infatti, è offrire tutto il piacere di guida di un coupé dalle prestazioni straordinarie, senza mai scendere a compromessi in fatto di comfort e funzionalità, come spesso accade in questo genere di automobile. Basti dire che il bagagliaio ha una capacità di 320 dm3, un dato ai vertici del segmento.

alfa-romeo-gt.jpg

Come la linea esterna anche gli interni dell'Alfa GT rappresentano l'espressione più evoluta della sportività Alfa Romeo. Ecco allora l'ottima posizione di volante, pedaliera e cambio (appositamente studiati per offrire il massimo del controllo); gli strumenti funzionali, precisi e dalla grande facilità di lettura anche di notte, grazie all'illuminazione di colore rosso che facilita una messa a fuoco più rapida della pupilla nel passaggio dal buio della strada alla luminosità del cruscotto;

autodelta_gt_37_super_01.jpg

il display multifunzionale che consente di accedere a diversi menu (con relativi sotto-menu) che "parlano" la lingua dell'automobilista e gli permettono di fruire di moltissime funzioni e del trip computer.

Alfa GT Q2 sicurezza 3.jpg

Dalla ricchezza di contenuti alla ricchezza degli interni. Il nuovo coupé sportivo offre due ambienti: uno classico sportivo, con plancia e pannelli neri; l'altro più elegante e luminoso, sempre di impronta sportiva è caratterizzato da un bicolore nero su grigio.

gt1.jpg

Inoltre, il rivestimento della plancia e dei pannelli delle porte ha un aspetto "naturale" grazie ad un particolare effetto satinato, mentre i sedili sono specifici per ogni versione e di grande qualità e bellezza. E ancora: i rivestimenti sono piacevoli al tatto e si integrano perfettamente con l'ampia specchiatura "cannettata" tipica delle vetture Alfa Romeo.

icoalfa_gt.jpg

Tra l'altro, sulle versioni medie è stato introdotto l'Alfatex®. Brevettato da Alfa Romeo, si tratta del nuovo tessuto dall'impronta tecnica che riveste i sedili e i pannelli delle porte ed è disponibile nelle tinte grigio e nero.

vt_4092_01.jpg

Infine, il cliente può scegliere i rivestimenti di pelle (proposti in nero, blu, rosso, cuoio e grigio) o uno dei tre ambienti sellati a mano secondo la più classica artigianalità italiana ("sportivo", "elegante" e "classico") che propongono raffinate cuciture in contrasto.

autodeltaalfagt_1.jpg

Comune ai tre ambienti, poi, è la pelle "pieno fiore" di elevata qualità e a grana fine, dall'aspetto naturale e di pregevole morbidezza. Conclude il pomello del cambio in alluminio sulle versioni a benzina, mentre è rivestito di pelle su quelle diesel e sul potente 3.2 V6 24V.

alfa-romeo-gt-q2-01_600.jpg

Alfa GT ha ereditato tutti i punti di forza dell'Alfa 156. Ad iniziare dallo schema delle sospensioni con una messa a punto specifica: davanti sono a "quadrilatero alto", dietro di tipo McPherson con aste trasversali a lunghezza differenziata. Per continuare con due propulsori generosi, ciascuno con potenze specifiche tra le migliori della loro classe di cilindrata: il 1.8 Twin Spark da 140 CV e il 2.0 JTS da 165 CV.

xalfa3.jpg

Infatti, il 1.9 M-Jet 16v da 150 CV è un esclusiva dell'Alfa GT. E per il cliente che vuole il massimo in termini di prestazioni e sportività, sarà disponibile una versione equipaggiata con il potente 3.2 V6 24 valvole da 240 CV con caratterizzazione tecnica specifica (sospensioni, sterzo e freni). Ed è proprio dall'incrocio di questi motori con le numerose dotazioni che nasce l'ampia gamma del nuovo modello, un'offerta capace di declinare di volta in volta ciascun allestimento con le dotazioni più richieste nei singoli Paesi.

Alfa_Romeo-GT_2003_1024x768_wallpaper_17.jpg

Prestazioni

Alfa Romeo GT 1.8 TS

Cilindrata 1.747 cm³
Motore 4 Cilindri 16V - Aspirato
Alimentazione: Benzina
Filtro Particolato: No
Norma Anti-Inquinamento: Euro 4
Potenza: 140 Cv (103 Kw) @ 6.500 giri
Coppia: 163 Nm (1.599 Kgm) @ 3.900 giri
Velocità 200 Km/h
Accelerazione: 10,6 Secondi (0-100 Km/h)


Alfa Romeo GT 2.0 JTS

Cilindrata 1.970 cm³
Motore 4 Cilindri 16V - Aspirato
Alimentazione: Benzina
Filtro Particolato: No
Norma Anti-Inquinamento: Euro 4
Potenza: 166 Cv (122 Kw) @ 6.400 giri
Coppia: 206 Nm (2.021 Kgm) @ 3.250 giri
Velocità 216 Km/h
Accelerazione: 8,7 Secondi (0-100 Km/h)

Alfa_Romeo-GT_2003_1024x768_wallpaper_02.jpg


Alfa Romeo GT 3.2

Cilindrata 3.179 cm³
Motore 6 Cilindri 24V - Aspirato
Alimentazione: Benzina
Filtro Particolato: No
Norma Anti-Inquinamento: Euro 4
Potenza: 239 Cv (176 Kw) @ 6.200 giri
Coppia: 300 Nm (2.943 Kgm) @ 4.800 giri
Velocità 243 Km/h
Accelerazione: 6,7 Secondi (0-100 Km/h)


Alfa Romeo GT 1.9 JTD M

Cilindrata 1.910 cm³
Motore 4 Cilindri 16V - Turbo
Alimentazione: Diesel
Filtro Particolato: Sì
Norma Anti-Inquinamento: Euro 4
Potenza: 150 Cv (110 Kw) @ 4.000 giri
Coppia: 305 Nm (2.992 Kgm) @ 2.000 giri
Velocità 209 Km/h
Accelerazione: 9,6 Secondi (0-100 Km/h)

080219_AR_GTBlackLineIII_04_1024.jpg

Nessun commento:

Posta un commento