La Audi A6 è un'autovettura berlina prodotta dalla Audi e rappresenta la fascia medio-alta della casa automobilistica tedesca ed è l'evoluzione della già nota Audi 100, venduta negli anni '80. Venne presentata nella sua prima versione nel 1994.
Sono state realizzate 3 differenti serie, di cui la prima nel introdotta nel mercato nel 1994 e l'ultima nella metà del 2004.
Prima serie
La prima serie non era altro che una Audi 100 rinominata per adeguare il modello alle nuove denominazioni decise in casa Audi, inserendola tra le A4 e A8. La numerazione interna di progetto segue addirittura quella già presente per l'antenata ed è conosciuta come C4.
Veniva proposta sia nella versione berlina che in quella station wagon denominata Avant ed era dotata di propulsori sia benzina che diesel. Era disponibile sia in versione dotata di trazione anteriore che in quella a trazione integrale(quattro). La produzione della prima serie ebbe termine nel 1997.
Le motorizzazioni previste per questa prima serie erano:
Benzina
1,8 l 92 kW (125 PS) (20V)
2,0 l 74 kW (101 PS)
2,0 l 85 kW (115 PS)
2,0 16V 103 kW (140 PS) motore ACE
2,3 l 98 kW (133 PS) solo in alcuni mercati fino al 1995
2,2 l 169 kW (230 PS) S6 sovralimentato 20V
2,6 l 110 kW (150 PS)
2,8 l 128 kW (174 PS)
2,8 l 142 kW (193 PS) (30V)
4,2 l 213 kW (290 PS) S6 4.2
4,2 l 240 kW (326 PS) S6 Plus
Diesel
1,9 l 66 kW (90 PS) Turbodiesel Iniezione diretta
2,5 l 85 kW (115 PS) Turbodiesel iniezione diretta
2,5 l 103 kW (140 PS) Turbodiesel iniezione diretta
Seconda serie
Nel 1997 l'autovettura venne interamente rivista, sia esteticamente che per quanto riguarda la parte meccanica. L'intento della casa era quello di posizionarla in un segmento di mercato più elevato rispetto a quello precedente, quello fino a quel momento dominato da veicoli come la BMW Serie 5 e la Mercedes-Benz Classe E.
Le nuove modifiche di carrozzeria ebbero un buon riscontro anche sotto il punto di vista del coefficiente di resistenza aerodinamica, la nuova A6 raggiungeva infatti il buon valore di 0,28 cx. La gamma delle versioni comprendeva sempre le versioni berlina e station wagon con i due tipi di trazione diversi, anteriore o integrale. Ne venne prodotta anche una versione speciale, molto sportiva, la Audi RS6.
La gamma dei propulsori venne anch'essa aggiornata e venne offerta la possibilità di essere abbinati al nuovo cambio Tiptronic. I motori disponibili erano:
Benzina
1,8 l 92 kW (125 PS) (fino a metà 2001)
2,0 l 96 kW (130 PS) (fino a metà 2001)
1,8 l 110 kW (150 PS) Turbo
1,8 l 132 kW (180 PS) Turbo (fino a fine 2000)
2,4 l 120 kW (165 PS) (fino metà 2001)
2,4 l 125 kW (170 PS) (da metà 2001)
2,8 l 142 kW (193 PS) (fino metà 2001)
3,0 l 162 kW (220 PS) (da metà 2001)
2,7 l 169 kW (230 PS) BiTurbo (fino metà 2001)
2,7 l 184 kW (250 PS) BiTurbo (da metà 2001)
4,2 l 220 kW (300 PS)
4,2 l 250 kW (340 PS) (solo nella Audi S6)
4,2 l 331 kW (450 PS) BiTurbo (solo nella Audi RS6)
4,2 l 353 kW (480 PS) BiTurbo (solo nella Audi RS6 plus)
Diesel
1,9 l 81 kW (110 PS) Turbo a iniezione diretta (fino al 2000)
1,9 l 85 kW (115 PS) Turbo a iniezione diretta (fino metà 2001)
1,9 l 96 kW (130 PS) Turbo a iniezione diretta (da metà 2001)
2,5 l 110 kW (150 PS) Turbo a iniezione diretta (fino metà 2001)
2,5 l 114 kW (155 PS) Turbo a iniezione diretta (da metà 2001, fino al 2002)
2,5 l 120 kW (163 PS) Turbo a iniezione diretta (dal 2002)
2,5 l 132 kW (180 PS) Turbo a iniezione diretta (dal 2000)
Dopo un restyling che ebbe luogo nel 2001 la nuova serie venne presentata nel 2004.
Terza serie
La nuova serie, ridisegnata da Walter Dè Silva (su cui è stata introdotta la calandra Single Frame), si differenzia da quella precendente anche per un aumento delle misure di ingombro esterne; la lunghezza della versione berlina arriva ora a 4,92 m.
La vettura entra nel mercato a metà del 2004, si differenzia negli interni dalla versione precendente per la scelta di orientare la plancia leggermente verso il guidatore. Riguardo la sicurezza l'ultima serie della A6 ha raggiunto le cinque stelle nel crash test dell'EuroNCAP, mentre la versione precedente nel 1998 si era fermata a tre.
Come per le serie precedenti rimangono in listino le classiche versioni berlina e station wagon a cui si affianca anche una versione derivata, la Allroad con impostazione fuoristradistica.
Presente anche una versione sportiva, la nuova S6 equipaggiata di un motore V10 da 435 cavalli, perfettamente a metà tra i 450 della S8 e i 420 della RS4. L'A6 ha recentemente subito leggeri ritocchi concentrati sul frontale, ora più aggressivo, e ai fanali, più allungati.
Adesso la sovralimentata RS6 è disponibile anche berlina.
La dotazione completa di propulsori consiste in:
Benzina
2,0 l 125 kW (170 PS) dotato di TFSI (Turbo Fuel Stratified Injection) 227km/h 0-100 km/h in 8,4 sec
2,4 l 130 kW (177 PS) 231 km/h 0-100 km/h in 8,9 sec
2,8 l 154 kW (210 PS) con FSI (da fine 2006) 243 km/h 0-100 km/h in 7,9 sec
3,2 l 188 kW (255 PS) con FSI 250 km/h 0-100 km/h in 7,0 sec
4,2 l 246 kW (335 PS) (fino ad aprile 2006) 250 km/h 0-100 km/h in 6,1 sec
4,2 l 257 kW (350 PS) con FSI (da aprile 2006) 250 km/h 0-100 km/h in 5,9 sec
5,2 l 320 kW (435 PS) con FSI (solo sulla S6) 250 km/h 0-100 km/h in 5,3 sec
Diesel
2,0 l 103 kW (140 PS) Turbo ad iniezione diretta 210 km/h 0-100 km/h in 10,3 sec
2,7 l 132 kW (180 PS) Common Rail 230 km/h 0-100 km/h in 8,1 sec
3,0 l 165 kW (225 PS) Common Rail (fino ad aprile 2006) 242 km/h 0-100 km/h in 7,1 sec
3,0 l 171 kW (233 PS) Common Rail (da aprile 2006) 247 km/h 0-100 km/h in 6,9 sec
Nessun commento:
Posta un commento