Translate

lunedì 2 dicembre 2013

BMW X5

Il BMW X5 è un SUV di grossa taglia prodotto dalla Casa automobilistica tedesca BMW dal 1999.

BMW_X5_08.jpg

Con la X5, la Casa bavarese esordisce di fatto nel settore delle Sport Utility, e cioè di quelle vetture simili nell'aspetto ad un fuoristrada, ma con telaio di derivazione automobilistica e molto meno inclini all'off-road duro e puro e più votate al lusso e al confort.

bmw_x5_1.jpg

Tale esordio avviene proponendo una vettura dall'aspetto grintoso, in mezzo ad una concorrenza che al suo esordio era composta prevalentemente di modelli giapponesi e statunitensi.

BMW_X5_01.jpg

La sigla "X" indica le vetture di questo segmento in quanto tale lettera, secondo la tradizione BMW, è sempre stata utilizzata per indicare quelle versioni di modelli di grande serie dotati di trazione integrale. Per esempio, la BMW 325 iX era derivata dalla BMW 325i, ma dotata di trazione sulle quattro ruote.

2008_BMW_x5_4_8i_M_sports_4.jpg

I modelli di nicchia della BMW sono caratterizzati dalla denominazione costituita da una lettera e dal numero della Serie di vetture di grande produzione sulla base del quale viene prodotto il modello. La lettera utilizzata è invece una di quelle lettere tradizionalmente adottate dalla BMW per indicare qualche caratteristica peculiare di quel modello.

car_pop04.jpg

E così si sono avute la lettera "Z" ("Zukunft"= futuro, oppure "Zweisitzer"= due posti)per le roadster e la lettera "M" (Motorsport, cioè la divisione sportiva della BMW) per le supersportive. Da ciò deriva il nome X5, indicando così che la nuova SUV nasce sulla base della Serie 5 E39 in listino all'epoca.

2007-bmw-x5.jpg

La E53


La X5 debuttò in un periodo in cui il mercato delle SUV era quasi esclusivamente confinato agli Stati Uniti, dove già da tempo erano in commercio modelli come il Ford Explorer.

bmw_x5_flash_hamann_01.jpg

Non è un caso, quindi, se la BMW scelse non solo di assemblare, ma anche di presentare la X5 oltreoceano: infatti, la X5 venne costruita a Spartanburg, in Carolina del Sud, dove venivano assemblate anche le roadster Z3, mentre il suo debutto avvenne al Salone di Detroit del 1999.

hamannx5.jpg

In questo modo, la BMW provò a giocare la carta dell'X5 sia come nuova alternativa ai SUV americani, sia come tentativo di coltivare tale mercato anche in Europa, dove era ancora pressoché inesistente.

bmwx5ii15.jpg

In ogni caso, per rafforzare ulteriormente la sua presa nel Vecchio Continente, la X5 fu presentata anche al Salone di Francoforte dello stesso anno.
La prima serie, riconoscibile anche dalla sigla progettuale di E53 condivide parti meccaniche con la BMW Serie 5.

bmw_x5_3.jpg

I progetti derivano in parte da quelli della Range Rover, dopo che l'azienda inglese Austin Rover Group era finita sotto il controllo della casa bavarese. Rispetto alla vettura inglese la X5 ha in ogni caso un'impostazione meno fuoristradistica, evidente ad esempio nel pianale derivato dalla normale produzione automobilistica (in comune con la berlina Serie 5) e nella trazione, che pur essendo integrale ha una suddivisione della potenza maggiormente sbilanciata verso il retrotreno.

bmw-x5.jpg

In occasione del suo lancio la BMW ha anche coniato ai fini pubblicitari il termine di Sports Activity Vehicle (SAV) per differenziarsi dagli altri mezzi Sport Utility Vehicle.

bmw_x5_11.jpg

Durante la sua produzione, la X5 beneficiò di un lieve restyling nel dicembre 2003, che interessò principalmente il disegno della calandra, che divenne a listelli più spessi, i fari anteriori leggermente ridisegnati e quelli posteriori con frecce trasparenti.

bmwsuv.jpg

Nel 2003 la vettura è stata sottoposta al crash test dell'EuroNCAP riportando il risultato di 5 stelle sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica.
Fu tolta di produzione nel marzo 2007, con l'arrivo della seconda serie, la E70.

bmwelegantenuovasavx5.jpg

Motorizzazioni

Al suo debutto, la X5 era disponibile unicamente con un V8 alimentato a benzina da 4398 cc, in grado di erogare una potenza massima di 286 CV a 5400 giri/min ed una coppia massima di 440 Nm a 3600 giri/min. La sua velocità massima era di 206 km/h, mentre lo scatto da 0 a 100 km/h era coperto in soli 7"5, un dato notevole per un veicolo della massa di 2125 kg.

bmwx521qv.jpg

Nell'aprile del 2000, la gamma comincia ad ampliarsi con l'arrivo della X5 3.0, equipaggiata da un 6 cilindri in linea da 2979 cc, lo stesso utilizzato su altre vetture della Casa. Tale motore arrivava a sviluppare 231 CV a 5900 giri/min, mentre la coppia massima era di 300 Nm a 3500 giri/min. La velocità massima era invece di 202 km/h, con accelerazione da 0 a 100 km/h in 8"5. Tale versione andò a costituire la base della gamma X5.

bmw-x5-01_600.jpg

Nella primavera del 2001, invece, fu la volta della X5 3.0d, equipaggiata dal 6 cilindri in linea turbodiesel common-rail, da 2926 cc di cilindrata ed in grado di erogare 184 CV di potenza massima a 4000 giri/min e 410 Nm di coppia massima a soli 2000 giri/min. La velocità masima era di 200 km/h.

x53.jpg

Alla fine del 2001 arrivò la X5 4.6is, che di lì a due anni fu la versione di punta della gamma X5: era equipaggiata infatti da un grosso V8 a benzinada 4619 cc, capace di sviluppare ben 347 CV a 5700 giri/min, e di erogare 480 Nm di coppia massima a 3700 giri/min.

TorqueOmata3169.jpg

Eccezionali le prestazioni, con una velocità massima di 240 km/h ed uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 6"5.
Alla fine del 2003, in occasione dle restyling, anche il modello di punta fu rivisto: la X5 4.6 is' fu così sostituita dalla X5 4.8is, dotata di un enorme V8 da 4799 cc, capace di sviluppare ben 360 CV di potenza massima a 6200 giri/min. La velocità massima arriva a ben 246 km/h.

07_X5_24_(400x300).jpg

Nello stesso periodo, la versione a gasolio subisce alcune rivisitazioni meccaniche e la sua potenza massima sale a 218 CV, raggiungendo così una velocità massima di 210 km/h.
Un'altra importante novità tecnica avutasi in occasione del restyling è stata l'adozione di una trasmissione integrale di nuova generazione, denominata xDrive, la quale va a rimpiazzare la precedente soluzione a tre differenziali.

bmw-x5-2007-c.jpg

E70


Alla fine del 2006 è stata presentata la seconda generazione, dalla sigla progettuale di E70, più grande dell'antenata e con 7 posti (a richiesta). Il nuovo veicolo presenta queste dimensioni: lunghezza 485 cm, larghezza 193 cm, altezza 176 cm e pesa a vuoto tra i 2050 ed i 2150 kg. La commercializzazione cominciò però solo nel marzo dell'anno seguente.

2008_BMW_X5_48i_seating.jpg

L'ingrandimento delle dimensioni e il voler proporre la possibilità di avere fino a 7 posti è stata dettata non solo dal voler renderela vettura più confortevole, abitabile e polivalente, ma anche dal dover fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita, tra cui la nuova Audi Q7, primo SUV della Casa di Ingolstadt, il quale proponeva per primo la configurazione a 7 posti.

BMW-Rear-Seat.jpg

Esteticamente, la X5 mantiene l'impostazione del precedente modello, rispetto al quale sembra più un deciso restyling. Cambia in realtà quasi tutto: ciò che è più visibile è il frontale con gruppi ottici più avvolgenti. Anche i gruppi ottici posteriori cambiano decisamente, proponendo un disegno simile ma di forma più sviluppata orizzontalmente, anche se di poco.

varance_flash_bmw_x5_2.jpg

I motori disponibili sono:

3.0 si da 272 cv con velocità massima 225 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,1 s
4.8 i da 355 cv con velocità massima 240 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 6,5 s
3.0 diesel da 235 cv con velocità massima 216 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,3 s.
3.0 sd da 286 cv con velocità massima 235 km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,0 secondi.

hartge_bmwx5_2-copy.jpg

Sulla seconda generazione sono state introdotte delle novità tecniche come l'Adaptive drive che contrasta il rollio e beccheggio e l'Active Steering che regola la risposta dello sterzo in funzione della velocità. Per quanto riguarda la tecnologia di bordo, è stato inserito l'"i-drive" che è una manopola con la quale si controllano gran parte delle funzioni del navigatore satellitare, autoradio e climatizzatore.

hartge_bmwx5_3-copy.jpg

La X5 è disponibile in quattro allestimenti: Base, Eletta, Attiva, Futura.

Verso la fine del 2008 BMW ha iniziato a sviluppare le versioni Motorsport dell' X5 e X6 che dovrebbero essere prodotte entro la fine del 2009.

20080312-e70-2007-bmw-x5-lumma-tuning-kit-front.jpg

Nessun commento:

Posta un commento