L' Audi A4 è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica tedesca Audi, a partire dal 1994 come erede della Audi 80.
In base alle strategie del gruppo Volkswagen, proprietario del marchio Audi, la vettura condivideva il telaio ed altre parti con la Volkswagen Passat, differenziandosi però per le finiture e molti altri particolari, onde posizionarsi in un segmento di vendita più alto.
Le motorizzazioni della prima versione spaziavano tra il 4 cilindri da 1.600 cc fino al 6 cilindri da 2.800 cc per quanto riguarda le versioni a benzina, mentre in alternativa era disponibile anche un motore Diesel da 1.900 cc.
Come optional veniva fornita la possibilità delle 4 ruote motrici. Nel 1998 il motore più importante, quello da 2.800 cc, subì una modernizzazione con il passaggio dalle 2 alle 5 valvole per cilindro, con il risultato di poter erogare una potenza di 190 cv.
Nel 2000 viene aggiunta una versione più sportiva, denominata S4. si tratta di una versione esteticamente molto simile alla progenitrice ma più orientata verso la sportività, sia dal punto di vista estetico che sotto quello meccanico con l'adozione di motori dotati di turbocompressore e cambio manuale a 6 marce o cambio automatico Tiptronic a 5 marce.
Nel 2001 viene lanciata la seconda serie della berlina tedesca, seguita dalla versione familiare, la Avant e poi dalle sportive S4 e RS4. La nuova versione è completamente diversa: vengono aggiunti gli airbag laterali e quelli a tendina, oltre al sistema di rialzamento e abbassamento automatico dei vetri anche per il posteriore.
I fari poi sono più grandi, il comfort e la sicurezza maggiori oltre a una migliorata abitabilità. Per quanto riguarda i motori, la A4 è equipaggiata di 12 propulsori di cui 8 a benzina e 4 a gasolio.
Si parte da un 1.6 da 102 CV aspirato, passando per il 1.8 turbo nelle varianti di 163 e 190 CV, quindi con il 2.0 aspirato da 130 CV, il 2.0 FSI, con l'iniezione diretta della benzina che porta la potenza a 150 CV, dal 2.4 a 6 cilindri a V da 170 CV e per finire sia il 3.0 da 220 CV e il 4.2 v8 da 344 CV che equipaggia la S4 e la RS4.
I motori Diesel sono tutti forniti di turbo e intercooler e sono un 1.9 in varianti da 130 e 101 cavalli, e il 2.5 con 163 o 180 CV.
Riguardo la sicurezza automobilistica la A4 prima serie è stata sottoposta due volte al crash test dell'EuroNCAP riportando il punteggio di 2,5 stelle nel 1997 e raggiungendo le 4 stelle in occasione del test del 2001.
Nel salone di Francoforte dello stesso anno l'Audi ha presentato anche la versione cabriolet di questo modello. Nel gennaio 2003 propose un lieve ritocco delle versioni berlina e station wagon.
Successivamente, nel settembre del 2004 è stata presentata la terza edizione della A4 che proponeva linee simili a quelle della A6, rinnovata al salone di Ginevra. Nel 2006 la cabriolet subisce un importante restyling che coinvolge soprattutto la parte anteriore della vettura.
Audi A4 MY 2008
La rinnovata berlina tedesca si appresta ad entrare nel segmento D di prestigio con delle dimensioni maggiorate rispetto al modello precedente.
Se infatti lo sbalzo anteriore è stato ridotto, il cofano motore ed il passo sono cresciuti tanto che adesso la nuova Audi A4 è lunga 4,70 metri. Il che significa 10 centimentri in più rispetto all'attuale generazione presentata sei anni fa.
Anche se dall'esterno la nuova A4 appare dunque più "consistente" (è larga mm 1.826, alta mm 1.427 ed il passo misura mm 2.808), in realtà pesa circa cento chili in meno grazie all'utilizzo di nuovi materiali per l'assemblaggio.
Tanto per dare un'idea, il telaio dinamico è stato completamente riprogettato. Le sospensioni, lo sterzo, le ruote e i freni sono stati resi più leggeri grazie ai numerosi componenti in alluminio.
La nuova Audi A4 propone cinque motorizzazioni con potenze che vanno da 143 CV a 265 CV. Tutti i propulsori sono a iniezione diretta: due sono alimentati a benzina e sfruttano la tecnologia FSI (1.8 TFSI e V6 3.2 quattro); tre sono TDI Common Rail (2.0 TDI; V6 2.7 TDI multitronic e V6 3.0 TDI quattro).
Da notare che i consumi dell'Audi A4 sono scesi. Per i benzina si parla di un -13% (in media il consumo in ciclo combinato è pari a 8 litri ogni cento chilometri), mentre per i TDI la riduzione è stata pari a circa il 6% (ci vogliono poco più di 6 litri di carburante per percorrere cento chilometri).
Riguardo alle emissioni di CO2 , per i motori benzina il valore è compreso tra i 169 - 219 g/Km, e per i diesel oscilla tra i 144 - 183 g/Km.
Per la trasmissione l'Audi ha ampliato la scelta.
I cambi manuali e tiptronic e il cambio automatico continuo multitronic trasmettono la coppia del motore alle ruote anteriori oppure alla trazione integrale quattro. Nella linea di trasmissione poi il differenziale è stato spostato in avanti, andando a scambiarsi con la frizione o il convertitore di coppia.
Riguardo agli interni , questi si possono impreziosire con una gamma di soluzioni che provengono dal segmento superiore. Ad esempio, è possibile richiedere il sistema di comando MMI al climatizzatore automatico a tre zone.
Gli allestimenti sono invece due: Advanced e Ambiente.
In fatto di capienza a bordo, il volume del vano bagagli ammonta a 480 litri, valore che a schienale posteriore ribaltato sale a 962.
In fatto di sicurezza, Audi ha ottimizzato l’interazione tra gli airbag e i limitatori di forza per proteggere meglio i passeggeri.
Nessun commento:
Posta un commento