Caratterizzata da molti cambiamenti, la Chevrolet Captiva 2011 si presenta con un nuovo frontale decisamente più aggressivo, passaruota rivisti in grado di alloggiare ruote con cerchi da 19”, un nuovo cofano motore e interni ripensati a fondo. A partire dalla plancia, ora in stile tipicamente Chevy, che ammicca alla sempreverde Corvette.
Rifinita con cura, la Chevrolet Captiva conferma il proprio abitacolo ampio e accogliente che prevede di ospitare fino a sette passeggeri disposti su tre file di sedili.
Nuovi anche i motori, tutti euro 5 ovviamente. In Italia saranno disponibili le due versioni turbodiesel common rail di 2200 cc dotate di 163 o 184 cavalli. Due invece gli allestimenti: LT e LTZ. Entrambi caratterizzati da un livello di finitura e accessori più che appagante. La versione LT sarà comunque disponibile con il solo motore da 163 Cv, mentre le LTZ monteranno il propulsore più potente. In questo caso si potrà avere anche il nuovissimo cambio automatico a sei rapporti, montato per la prima volta su un'auto del gruppo GM.
Il posto di guida della Captiva è comodo, si torva la posizione corretta senza troppi problemi, grazie a sedile e volante ampiamente regolabili. Il volante è ben fatto, si possono controllare al meglio molte delle funzioni dell'auto senza staccare le mani.
Il ticchettio classico dei motori diesel si sente solo al minimo e a motore freddo; comunque non è mai fastidioso, anche grazie al grande lavoro di insonorizzazione fatto dai progettisti Chevrolet. Il cambio automatico a sei rapporti non è un fulmine di guerra, ma è più che onesto, morbido nelle cambiate e ben rapportato. Inoltre l'abbinamento al motore, rende l'insieme brillante e divertente, senza mai essere impegnativo. Merito del lavoro di affinamento effettuato sulla parte telaistica e sullo sterzo della Captiva 2011.
Molta l'elettronica a sostegno della sicurezza: ESP, assistenza alle partenze in salita, assistenza alla discesa su terreni difficili con bassa aderenza. Sia a velocità autostradale, sia su strade più impegnative e ricche di curve, si apprezza il silenzio a bordo e la souplesse con cui si muove questa SUV che comunque pesa quasi due tonnellate.
Buoni i freni, accelerazione soddisfacente e in linea con le aspettative dell'auto. I consumi, considerando la dimensione e il peso non sono esagerati: Chevrolet dichiara 6,6 litri per 100km nel ciclo combinato.
I prezzi: il modello da 163 Cv ha un costo di 28.100 € mentre la versione più accessoriata e potente (184 Cv) ha invece un prezzo di 33.600 € che diventano 35.100, se si opta per la versione con il cambio automatico.
Fonte: Virgilio motori
Nessun commento:
Posta un commento