Translate

mercoledì 4 dicembre 2013

Citroen C1

Citroen C1.jpgLa Citroën C1 è una piccola vettura prodotta dalla Citroën a partire dal 2005. Progettata e sviluppata dal gruppo PSA in collaborazione con la Toyota, e presentata all'inizio del 2005 al Salone dell'automobile di Ginevra, la C1 fu posta in produzione assieme alle altre sue due gemelle che ne derivarono, ossia la Peugeot 107 e la Toyota Aygo. La C1 è identica alle altre due vetture, eccezion fatta per alcuni particolari, come il disegno dei fari anteriori e posteriori, il paraurti anteriore e il profilo del padiglione posteriore.

c1_ar.jpg

La C1 è stata nel 2005, in occasione del suo lancio, oggetto di una grande campagna promozionale, che ha visto come scenario la città di Riccione, sulla riviera adriatica.

Come le sue sorelle, la C1 viene prodotta negli stabilimenti TPCA di Kolin, nella Repubblica Ceca.

citroen-c1.jpg

Disponibile con carrozzeria due volumi a 3 o 5 porte, la Citroën C1 è omologata per 4 posti e va a sostituire la Citroën Saxo, almeno per quanto riguarda le motorizzazioni più basse. È infatti disponibile con due propulsori: un tre cilindri da un litro a benzina (di origine Daihatsu: lo stesso progettato per la versione 2005 della Sirion) ed un 4 cilindri da 1.4 litri diesel Hdi common rail. Questi propulsori, in grado di erogare rispettivamente 68 e 54 CV, brillano soprattutto per la loro economia.

citroen_c1_r44.jpg 

Quanto alle prestazioni, sono tipiche di una city-car: 157 km orari di velocità massima per la versione a benzina e 154 km orari per la versione a gasolio. Come la 107 e la Aygo, grazie anche alla sua agilità ed alle sue dimensioni ridotte (3.43 m di lunghezza), il territorio ideale per questa vettura è la città, anche se non disdegna percorsi extraurbani ed autostradali, ovviamente senza pretendere troppo dalle prestazioni dei suoi propulsori, nati per un impiego quasi esclusivamente cittadino.

Citroen C1 002.jpg


Contemporaneamente all'entrata in scena della C1, dopo trattativa, la BMW procedette all'interruzione della produzione della motocicletta che poteva creare problemi di omonimia, la BMW C1.

citroen_c1_audace.jpg

NUOVA C1

Agile, dinamica, accattivante, C1 s’impone come una vettura facile da vivere. La concezione innovativa di questa piccola city car compatta, economica ed ecologica, sottolinea l’approccio creativo di Citroën.
C1 ha infatti ottenuto la valutazione più alta nella categoria “veicoli essenziali” nello studio realizzato quest’anno da J.D.Power and Associates e L’Automobile Magazine sulla soddisfazione del cliente in Francia.

nuova c1 3.jpg

C1 è il senso dell'essenziale. A dispetto delle ridotte dimensioni esterne, l'abitabilità rappresenta un vero punto di forza; con un ingombro di soli 3,4 metri, offre 4 posti reali uniti alla possibilità di scegliere tra la dinamicità del 3 porte e la praticità delle 5 porte.

nuova c1 2.jpg

Mantenendo i plus che ne hanno decretato il successo (la silhouette compatta, seducente e ludica, la buona tenuta di strada, la sicurezza senza compromessi e l’altissima qualità), la Nuova C1 sfoggia ora un nuovo frontale, ancora più espressivo.

nuova c1 1.jpg

Le modifiche al frontale rendono la Nuova C1 ancora più dinamica. Il nuovo paraurti, dai contorni arrotondati e dalle dimensioni accentuate, regala all’insieme della silhouette vivacità, potenza, e un tocco di eleganza.

Citroen C1 001.jpg

Anche gli interni della Nuova C1, moderni ed originali, presentano numerosi cambiamenti, soprattutto in termini di rivestimenti e rifiniture. Queste evoluzioni testimoniano il grande charme della Nuova C1.

Citroen C1 000.jpg

La Nuova C1 si distingue anche sul fronte dei consumi e delle emissioni, con risultati degni di nota: 4,5 l /100 km in ciclo misto e 106 g CO2 / km per la versione benzina 1.0 68 cv con cambio manuale 5 rapporti.

c1 citroen deejay.jpg

Il 1.4 HDi è un propulsore in grado di sviluppare una potenza di ben 55 cavalli con una coppia massima di 130 Nm a 1750 giri. Il consumo medio di questo motore a gasolio è di 4,1 litri per percorrere 100 chilometri nel ciclo misto.

citroen_deejay.jpg

Altra motorizzazione, questa volta a benzina è la 1.000 cc con una potenza di 68 cavalli a 6.000 giri, in grado di sviluppare una coppia massima di 93 Nm a 3600 giri. I consumi di questo propulsore sono decisamente bassi, inferiori anche a quelli ottenibili con la motorizzazione a gasolio: bastano infatti 4,5 litri per percorrere 100 chilometri nel ciclo misto.

citroen_c1_sport_39086.jpg

La C1 si presenta anche nella rinnovata versione Deejay. La Nuova Citroen C1 Deejay in versione 2009 sarà in vendita a partire da Gennaio del 2009 ad un prezzo di 11.645 euro. Questa versione della C1 è caratterizzata dal motore 1.0i 68 cavalli.

citroen_c1_sport_39084.jpg 

Ricca la dotazione, in particolare per quanto concerne l'entertainment: all'allestimento della versione AmiC1, dotata di radio CD e climatizzatore di serie, c'è la preziosa aggiunta del navigatore Geosat 6 deejay AvMap a scomparsa ed estraibile.

c1 gt.jpg 

Questo navigatore, integrato in modo perfetto nella plancia della vettura dispone di mappe di navigazione tridimensionali e di tecnologia vivavoce bluetooth.

citroen_c1_pinko_61.jpg

Di serie, nella Nuova C1 Deejay, il dispositivo per collegare tutti i modelli di iPod e di iPhone all'impianto stereo della vettura e di poter controllare volume e selezione dei brani mediante il sistema touch-screen del navigatore, con ovvi vantaggi in termini di comodità e sicurezza.

citroen_c1_pinko_30916.jpg

citroen_c1_pinko_30922.jpg

Nessun commento:

Posta un commento