Translate

mercoledì 4 dicembre 2013

Alfa Romeo 147

Alfa_Romeo_147 1a serie.jpgL' Alfa Romeo 147 è un modello di automobile costruito dalla casa automobilistica Alfa Romeo negli stabilimenti di Pomigliano d'Arco (NA). La 147 appartenente al segmento delle compatte a due volumi tre o cinque porte, sostituisce nella gamma la 145 e la 146.

ALFA ROMEO 147 2.jpg

Lanciata sul mercato italiano nell'ottobre 2000 nella versione a tre porte seguita pochi mesi più tardi dalla tanto attesa versione a cinque porte, ottenne subito un buon successo di critica e di pubblico che la portò ad aggiudicarsi nel 2001 il titolo di Auto dell'anno.

ALFA ROMEO 147 1.jpg

Nell'ottobre 2004 la vettura è stata sottoposta ad un restyling che ha interessato soprattutto la parte anteriore e posteriore della vettura. Nei primi mesi del 2009 dovrebbe essere sostituita da un modello completamente nuovo che si chiamerà 149.

alfa_147_front.jpg

Il 6 novembre 2004 viene presentata e commercializzata anche in Italia il Face Lifting di una delle vetture di classe media più venduta negli ultimi anni, l'Alfa Romeo 147.

147_jtd.jpg

La linea, quasi intatta nelle fiancate presenta non poche innovazioni stilistiche sia internamente che esternamente imprimendo un carattere certamente diverso dalla prima famosissima serie che tante soddisfazioni ha regalato alla sua casa costruttrice e ai tanti possessori che sino ad oggi hanno avuto il piacere di possederla e guidarla.

alfa_romeo_147_2004_02_m.jpg

Proposta a 3 o 5 porte, la Nuova Alfa 147 esprime con forza tutta la vitalità creativa del Marchio, un particolare modo d'intendere l'automobile distante dal semplice concetto di "utile mezzo di trasporto".

alfa_romeo_147_2004.jpg 

Da sempre, infatti, le Alfa Romeo sono destinate a tutti coloro che da una vettura si aspettano anche una risposta ad attese destinate a superare il campo della necessità per sconfinare in quello delle emozioni: dal gusto estetico alla passione per la tecnica raffinata, dal piacere di stare dietro ad un volante all'espressione della propria personalità.

alfa_romeo_147_rear_12_03_05.jpg 

È da queste premesse che sono partiti stilisti e ingegneri dell'Alfa Romeo per dar vita a una vettura diversa rispetto all'attuale. Basta un rapido sguardo all'esterno per rendersene conto. Infatti, pur mantenendo i volumi consolidati e ben noti della 147, gli interventi maggiori hanno riguardato la parte anteriore mentre più lievi sono stati quelli apportati al posteriore.

Alfa_Romeo_Nuova_147.jpg 

Ecco allora una nuova calandra, oggi di maggiori dimensioni e arricchita da fari dal nuovo disegno. Il risultato finale è un frontale che esprime contemporaneamente sportività e classe, oltre ad una maggiore aggressività data anche dal ribassamento della calandra contestualmente al cofano.

alfa-romeo-147-collezione.jpg 

Impressione rafforzata anche dall'aspetto allungato dei proiettori - una palpebra di vetro comprensiva di tre elementi circolari cromati su fondo nero - e dalla presa d'aria, divisa da tre elementi verticali uno centrale e due laterali. Infine, lo sbalzo è maggiorato mentre i paraurti e il parafango sono nuovi.

alfa_romeo_147_cnc.jpg 

Nella parte posteriore, invece, i designer hanno ridisegnato il portellone e hanno apportato interventi leggeri sui fanali posteriori all'insegna dell'eleganza stilistica: infatti, i gruppi ottici si allungano in una configurazione più triangolare, sottolineati da una modanatura cromata. Tra l'altro, la "triangolarità" - elemento distintivo dell'architettura Alfa Romeo - diventa esplicita chiave di lettura nell'interpretazione della Nuova 147.

alfa-romeo-147-murphy-01_640.jpg 

Per esempio, la sporgenza dello scudo che enfatizza una pronunciata spigolosità triangolare in pianta, evidenziata in vista frontale dal disegno del paraurti. Sono interventi stilistici che, sfruttando forme triangolari e linee inclinate, aumentano le percezioni di dinamicità e slancio complessivo. All'interno la Nuova Alfa 147 conferma la già apprezzata posizione di guida e l'ottimo equilibrio tra volumi compatti e avvolgenti, superfici pulite e linee morbide ed essenziali.

alfa-romeo-147-Q2-001.jpg 

Cambiano, invece, alcuni tratti estetici tesi a sottolineare ulteriormente l'espressione di "elegante sportività" che contraddistingue sempre una vettura Alfa Romeo.

Innanzitutto sono stati introdotti nuovi colori per la plancia bicolore: grigio su grigio e blu su grigio. Questi due abbinamenti vanno ad aggiungersi ai classici nero su nero, nero su grigio, nero su beige, anch'essi però rinnovati grazie all'introduzione di un goffrato più raffinato di grana "bufalo d'acqua".

large-alfa-romeo-147-q2-02.jpg 

Infine, la Nuova Alfa 147 propone una diversa veste grafica della strumentazione, una nuova sellatura a "cannelloni" dei sedili e del pannello della porta e un inedito design dei poggiatesta posteriori che vengono ribassati per consentire maggiore visibilità.

large-alfa-romeo-147-q2-01.jpg

Nel mese di novembre 2005 nasce la 147 serie 2, con ridotte differenze di contenuto rispetto alle precedenti. Le Progression 3 porte non hanno più lo spoiler di serie, mentre tutte le Distinctive vengono dotate dei comandi radio al volante. Anche la versione Exclusive viene aggiornata nell'allestimento, mantenendo le ruote da 17" e sostituendo tutti i contenuti precedentemente elencati con il Connect Nav+ e i comandi radio-telefono al volante.

large-alfa-romeo-147-q2-03.jpg

Nel settembre 2006 viene invece presentata la 147 serie 3. Nulla varia sul fronte degli allestimenti e dei motori, questa volta. La novità della serie 3 consiste nel ritorno dei baffi cromati sul frontale, scomparsi sul restyling; inoltre la griglia frontale è cromata ed è presente una cornice cromata sulla calandra. Vengono rivisitate alcune serie speciali.

A Novembre 2008 viene invece messa a listino la 147 5 porte Serie 4.

Alfa_Romeo_147_dashboard.jpg

Al momento del lancio erano disponibili tre motori a benzina: 1.6 16V da 105 cavalli, sempre 1.6 16V ma con variatore di fase che incrementa la potenza a 120 cavalli e migliorandone la fluidità e 2.0 16V da 150 cavalli. Quest'ultimo propulsore aveva la particolarità di poter essere equipaggiato con il cambio robotizzato Selespeed derivato direttamente dall'esperienza nelle corse. Tutti questi tre motori erano dotati di tecnologia "Twin Spark", con due candele per cilindro. Nel novembre 2002 fa il suo debutto la versione GTA, equipaggiata con il 3.2 V6 Busso portato a ben 250 CV già montato sulla 156 GTA.

alfa147gtambcitaliaqj2.jpg 

Per quanto riguarda le motorizzazioni a gasolio in un primo tempo l'unica unità disponibile era un 1.9 JTD Unijet da 115 cavalli, nel novembre 2002 entrò a listino un nuovo motore il 1.9 JTD Multijet da 140 cavalli seguito da un 1.9 JTD Unijet da 100 cavalli che rappresenta la versione d'ingresso alla gamma a gasolio. In occasione del restyling, i JTD della gamma 147 subirono ritocchi di incremento di potenza, e migliorie varie; il 1.9 JTD Multijet da 140 cavalli beneficiò di un incremento di potenza di 10 cavalli, passando così a 150 cavalli a 16 valvole, il 100 cavalli usci dal listino, e il 115 cavalli, che fino ad allora era stato Unijet, passò a 120 cavalli, e reso Multijet ad 8 valvole. I tre motori a benzina rimasero invece invariati. La versione 1.9 JTDm 150cv è disponibile anche con differenziale Torsen Q2 che migliora la trazione in ogni condizione di guida. A fine 2007 ha debuttato una nuova versione del 1.9 JTDm da 170 CV con differenziale Q2 sulla serie speciale denominata Alfa 147 Ducati Corse.


Caratteristiche e prestazioni dei motori a benzina 

Modello Motore Cilindrata Potenza Coppia (Nm) 0-100 Km/h,s Velocità massima (Km/h)
1.6 TS 4 Cilindri in Linea 1598 Cm³ 77 kW (105 CV)/5600 RPM 140/4200 RPM 11.3 186
1.6 TS 4 Cilindri in Linea 1598 Cm³ 88 kW (120 CV)/6200 RPM 146/4200 RPM 10.6 195
2.0 TS 4 Cilindri in Linea 1970 Cm³ 110 kW (150 CV)/6300 RPM 181/3800 RPM 9.3 208
3.2 GTA 6 Cilindri a V 3179 Cm³ 184 kW (250 CV)/6200 RPM 300/4200 RPM 6.3 246


Caratteristiche e prestazioni dei motori a gasolio 

Modello Motore Cilindrata Potenza Coppia (Nm) 0-100 Km/h,s Velocità massima (Km/h)
1.9 JTD 4 Cilindri in Linea 1910 Cm³ 74 kW (100 Cv)/4000 RPM 200/2000 RPM 12.1 183
1.9 JTD 4 Cilindri in Linea 1910 Cm³ 85 kW (115 CV)/4000 RPM 275/2000 RPM 9.9 190
1.9 JTDm 4 Cilindri in Linea 1910 Cm³ 88 kW (120 CV)/4000 RPM 280/2000 RPM 9.6 193
1.9 JTDm 16V 4 Cilindri in Linea 1910 Cm³ 110 kW (150 CV)/4000 RPM 305/2000 RPM 8.8 208
1.9 JTDm 16V 4 Cilindri in Linea 1910 Cm³ 125 kW (170 CV)/4000 RPM 330/2000 RPM 8.0 215

Nessun commento:

Posta un commento