Translate

mercoledì 4 dicembre 2013

Fiat Bravo - Fiat Brava

fiat bravo 004.jpgLa Fiat Bravo e la Fiat Brava sono due automobili compatte prodotte dalla Fiat dal 1995 al 2001 come eredi della Fiat Tipo. Sono in realtà due versioni della stessa auto: la Bravo è una sportiva 3-porte, concepita soprattutto per un pubblico giovanile, e la Brava una berlina 5-porte, più adatta alle famiglie.

fiat bravo 005.jpg

La Bravo e la Brava furono per la Fiat dei modelli molto validi e riusciti, anche se non sufficientemente supportati a livello commerciale. Uscirono con una nuova gamma di motori, un propulsore di 1370 cc e 12 valvole erogante 80 cv e altri tre motori a benzina: il 1581 cc 16 valvole da 103 cv, denominato Torque; il 1747 cc 16 valvole da 113 cv e il top della gamma il 1998 cc 20 valvole R5, montato solo sulla Bravo nel modello HGT, che sviluppava ben 147 cv ed era in grado di portare l'automobile ad una velocità massima di 218 km/h.

fiat bravo 003.jpg 

Inizialmente era disponibile solo un motore diesel: l'aspirato 1.9 8 valvole da 65 cv, cui fecero seguito due propulsori turbo diesel: entrambi da 1910 cc, uno da 75 cv e l'altro da 100 cv. quest'ultimo era in grado di sviluppare una discreta coppia già a bassi regimi e non appena si raggiungeva la soglia dei 2000rpm la turbina entrava in funzione donando alla piccola FIAT un abbrivio invidiabile.

fiat_bravo_ing.jpg 

Essendo dotati di poca elettronica erano motori tutto sommato durevoli e sicuri, solo in pochi casi infatti si riscontrarono problemi alle unità propulsive e ciò fu uno dei motivi di successo di questo modello capace di superare la soglia dei 200mila km. Il più marcato difetto di Bravo era la stabilità su percorsi tortuosi.

fiat-bravo-1_8-gt_723_small.jpg 

La sua conformazione "tutto avanti", con motori pesanti e retrotreno scarico, portava a fastidiosi infossamenti delle sospensioni anteriori con alleggerimento delle posteriori che causava problematiche di guida. La Bravo/Brava venne eletta Auto dell'anno nel 1996.

FiatBravo-Yellow.jpg

Nel 1996 il telaio della Bravo/Brava dette il via al progetto Fiat Marea che venne apprezzata, soprattutto nella versione Station Wagon, per il grande spazio messo a disposizione del bagagliaio. Un'altra automobile basata sugli schemi della Bravo/Brava è stata lanciata nel 1998: la Fiat Multipla, una 6 posti mini-monovolume .

fiat bravo rear4.jpg

La Bravo/Brava ha ricevuto un restyling delicato nel 1998 e una serie di interventi di affinamento "sottopelle": sono stati completamente ridisegnati 1700 particolari e ne sono stati modificati altri 700; da registrare l'aggiunta di un motore 1,2 16 valvole da 80 cv già montato sulla più piccola Fiat Punto in sostituzione del 1.4 12 valvole e un restyling del cruscotto.

Fiat_Brava_front_20071205.jpg 

I 1,9 turbo-diesel inoltre sono stati aggiornati col nuovo JTD common rail da 105 cv per dare ancor più economia e prestazioni. Negli ultimi anni le vendite di Bravo e Brava, a causa del progressivo disimpegno di Fiat dal settore auto, stavano perdendo sempre più punti di fronte alla nuova concorrenza di Ford Focus e Peugeot 307.

800px-Fiat_Brava_1996_Rear.jpg 

La produzione di Bravo e Brava è stata interrotta verso la fine del 2001 ed è stata sostituita dalla Stilo, migliorata sotto il profilo dei materiali e delle finiture e ulteriormente affinata dal punto di vista meccanico.

00.jpg

Ancora oggi, Bravo e Brava si distinguono per una linea morbida e sportiva, innovativa per quel periodo, con bombature uniche nel loro genere che le rendono competitive con il design delle nuove auto.

fiat_brava_4334535A.jpg 

Alcune delle più recenti creazioni dei designer automobilistici riprendono vagamente la sagoma di queste due vetture con particolare attenzione alla conformazione della coda e dei gruppi ottici posteriori. Innovativo era infatti il disegno dei fari posteriori delle due auto.

Fiat_Brava_rear_20080318.jpg 

Per Bravo la luce di posizione era triplicata con tre lampadine a formare un cerchio nel quale trovava posto la freccia, altri due elementi circolari erano invece lo stop e la retro/retronebbia. Simili configurazioni sono poi apparse su modelli di altre case.

Fiat_Brava_front_20080318.jpg 

Per la Brava invece i fari erano pressoché unici nel proprio genere, erano infatti inglobati nella carrozzeria da cui fuoriuscivano solo tre sottili strisce da cui si irradiava la luce.Soluzioni di questo tipo sono comparse da poco per i fari a led.

Fiat_Brava_rear_20071205.jpg 

Alcune Bravo e Brava vengono ancora utilizzate dalla Polizia Municipale e da molti appassionati del gruppo FIAT che hanno ritenuto queste auto come una delle migliori creazioni degli ultimi anni.

fiat_brava_blue_2000.jpg

Nessun commento:

Posta un commento