Translate

sabato 7 dicembre 2013

Lancia Phedra

La Phedra è una autovettura monovolume di grossa taglia prodotta a partire dal 2002 e aggiornata nel 2008 dalla Casa italiana Lancia.

bruxellesnuovaphedrapresentazionesalone.jpg

La prima generazione di Eurovan (come era anche noto il progetto dal quale sarebbero nate le quattro monovolume con marchi Citroën, Peugeot, Fiat e Lancia) ebbe un discreto successo, ma solo a sprazzi: le vetture erano troppo identiche tra di loro e mancavano quindi di una certa dose di personalità.

Lancia-1.jpg 

Pertanto, la joint-venture tra Gruppo Fiat e Gruppo PSA (nata parecchi anni prima per la realizzazione in comune di veicoli commerciali) riprese nuovamente vita per poter realizzare quattro nuove monovolume dal design più moderno, sia esternamente che internamente, e soprattutto di differenziarle maggiormente l'una dall'altra.

lancia_phedra.jpg 

Il progetto prevedeva inoltre un allungamento del corpo vettura, a tutto vantaggio dello spazio interno. L'abitabilità interna era già buona sulla prima generazione, ma si decise di osare ancor di più per perfezionare ancor di più le vetture da più punti di vista possibili. Come risultato nacquero quattro nuove monovolume, più grandi delle precedenti e più diversificate tra loro, specie nella zona del frontale.

lancia_phedra_2002-04.jpg

La Phedra è la monovolume prodotta con il marchio Lancia, l'erede della Z in confronto alla quale presenta molte migliorie. Per cominciare è molto più elegante e più moderna, inoltre anche meccanicamente è migliorata, grazie all'adozione di nuovi propulsori e al miglioramento di quelli già esistenti e ripresi dalla prima generazione.

lancia_phedra_4373172A.jpg 

La Phedra è progettata per dare la possibilità di viaggiare anche in otto in tutto comfort e sicurezza e con tanto spazio a disposizione per potersi muovere all'interno della vettura. Inoltre vi è la possibilità di modificare la sistemazione dei sedili, di rimuoverne alcuni, e così via, in modo da adattarsi ad ogni esigenza di carico.

lancia-phedra-8.jpg 

È provvista di 60 vani portaoggetti, per ottimizzare al massimo il concetto di modularità. Per migliorare l'accessibilità dall'esterno le porte posteriori sono scorrevoli e ad apertura elettrica. Anche la strumentazione, spostata al centro del cruscotto, ha subito notevoli migliorie, con un design molto più moderno.

lancia-phedra.jpg 

Per molte versioni è di serie il sistema infotelematico Connect Nav+ con telefono GSM, sistema Connect Fiat Group Automobiles, e navigatore satellitare su schermo integrato da 7". I dispositivi di sicurezza sono a livello delle concorrenti e comprendono ABS, ESP e ASR e 6 airbag di serie. Dal posto guida è possibile bloccare l'apertura accidentale delle portiere posteriori e dei pannelli in cristallo del tetto, così che i bambini più curiosi non corrano pericoli. La sicurezza è ai massimi livelli con le 5 stelle EuroNCAP.

phedra_4.jpg

Rispetto alla Z, la Phedra è più grande, più elegante e con più personalità, si presenta con ingombri maggiori a tutto vantaggio dello spazio interno. A dir la verità, anche la Phedra non presenta molte differenze rispetto alle altre Eurovan della seconda generazione, ma sono pur sempre molte di più rispetto alla prima generazione. In particolare, la Phedra somiglia maggiormente alla Fiat Ulysse per via del frontale caratterizzato dai fari quadrangolari.

Phedra1.jpg 

Ma anche tra di esse vi sono finalmente delle differenze: la versione Lancia è caratterizzata da due prese d'aria sul paraurti in un pezzo unico, mentre sulla cugina Ulysse sono tagliate in due da un baffo in tinta con la carrozzeria. I fari, inoltre, pur avendo un disegno simile, non sono esattamente uguali, visto che sulla Phedra sono costituiti anch'essi da un blocco unico, mentre sulla Ulysse sono tagliati in due da una striscia di carrozzeria che penetra fino alla calandra.

phedra.jpg 

Tali fari, assieme al cofano motore che sembra "avvolgere" la parte anteriore della vettura conferiscono robustezza all'insieme. Posteriormente, non abbiamo più i gruppi ottici quadrangolari che caratterizzavano un po' tutte le monovolume della prima generazione, ma abbiamo nuovi fari sottili e a sviluppo verticale. Dal 2005 si aggiunge la tinta Grigio Rossini e il sofisticato Perla Brunelleschi.

lancia-phedra-emblema-plus-01.jpg

Da maggio 2007 è stata disponibile la versione DVD con impianto Car Entertainment e schermi LCD dietro i poggiatesta anteriori, unitamente ad una nuova tinta Marrone metallizzata e selleria di Alcantara BI-colore; è uscita di produzione con il restyling del 2008.

I propulsori con cui la Phedra è disponibile sono due motori da 1997 cc turbodiesel common rail, con potenza massima di 120 e 136 CV che fanno raggiungere alla vettura velocità max di 180 e 190 km/h rispettivamente. Da dicembre 2007 è disponibile il nuovo 2.2 M-JET da 170 cavalli con cambio automatico o manuale, entrambi a 6 marce.

newmodels_phedra_41.jpg

Entrambi i motori sono a gasolio di origine PSA e con distribuzione a quattro valvole per cilindro con iniezione Multijet. Il cambio è manuale a 6 marce, ma su alcune versioni è previsto un cambio automatico "intelligente" in grado di adattarsi al tipo di guida del conducente.

lancia-phedra-2008-00.jpg

Nuova gamma 2008


A gennaio 2008 viene presentato il restyling e la commercializzaione è immediatamente a seguire. La New Phedra conferma il nuovissimo propulsore bi-TURBO Multijet da 2.2 litri con DPF che eroga 170 cv con consumi vicini al 2.0 M-JET da 136 cv DPF, sempre presente così come il 2.0 M-Jet da 120 cv. Sono rinnovati i rivestimenti interni, ancora più curati e lussuosi, nuovo alcantara Starlite e pelle bicolore.

Lancia_Phedra_rear_20071105.jpg 

Di ultima generazione, il sistema di navigazione satellitare. Nuove tinte anche per la carrozzeria insieme alla comparsa del nuovo marchio, più sporgente e visibile che ora compare anche sul montante medio-posteriore della fiancata, insieme al nuovo logo Phedra stilizzato e riposizionato in alto.

lancia-phedra_1.jpg 

Invariati i gruppi ottici, la calandra subisce l'evoluzione delle Lancia future (come la New Musa e la nuova Delta): diventa più stilizzata, profonda e aggressiva aggiungendo dinamicità insieme alle nuove prese d'aria leggermente modificate. Infine nuove tinte carrozzeria e nuovi cerchi bicolore da 16" di serie per tutte le versioni.

lancia-phedra-2008.jpg

Dimensioni e pesi
Lunghezza 4.720 mm
Larghezza 1.860 mm
Altezza da 1.720 a 1.860 mm
Peso da 1.645 a 1.783 kg

lancia-phedra-b.jpg

plancia.jpg

lancia-phedra_interni.jpg

nuova_lancia_phedra_3.jpg

lancia-phedra_interni2.jpg

pres_phedra05.jpg

Nessun commento:

Posta un commento