Translate

sabato 21 dicembre 2013

Renault Megane serie 1 (1995-2003)

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

 

Quando nel 1989 si cominciò a lavorare al progetto della sostituta della Renault 19, non si pensò ad una singola vettura, ma ad una vera e propria famiglia di vetture, con svariate configurazioni di carrozzeria per differenti esigenze e gusti. Il progetto, denominato Progetto X64, fu affidato a Patrick Le Quément e si concretizzò nel settembre 1995 al Salone dell'automobile di Francoforte con il nome di Mégane.

La Mégane fu introdotta come sostituta della R19.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Come per quest'ultima e ancor prima la Renault 11, la Mégane venne prodotta nella fabbrica di Douai, nel nord della Francia, e in quella spagnola di Palencia. Venne inoltre prodotta a Vilvoorde in Belgio (alle porte di Bruxelles) per un breve periodo, e a Bursa in Turchia. Prendeva il nome da una concept car mostrata per la prima volta nel 1988, ma lo sviluppo portò a un design totalmente nuovo, con elementi molto particolari, quali la calandra frontale a forma di becco, che nello stile ricorda quello della leggendaria Renault 16 degli anni sessanta. In Italia, la Mègane cominciò ad essere commercializzata nel marzo 1996.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Si è accennato della particolarità della Mégane di non essere una vettura unica, ma una vera e propria famiglia di modelli condividenti la stessa base e la stessa meccanica, ma con carrozzerie differenti.

Inizialmente la Mégane fu disponibile nelle due seguenti configurazioni di carrozzeria:

Mégane 5p: era una berlina a due volumi con 4 porte più portellone posteriore. La sua configurazione ricordava quella della precedente R19 a 5 porte. Era inizialmente disponibile con motori ad 8 valvole, alcuni dei quali già montati sulla R19 stessa e anche sulle Renault Clio dell'epoca. Erano motori della famiglia Energy, fra cui una unità di 1.4 L e la nuova unità di 1.6 L appositamente creata per la nuova Mégane, tutte a 2 valvole per cilindro, e da un 2.0 L a benzina della famiglia F-type. Inizialmente fu poi proposta con unità 1.9 L Diesel in versione aspirato o turbo. Più in dettaglio, alla base stava un propulsore da 1390 cc, da 75 CV di potenza massima ed in grado di far raggiungere alla vettura i 170 km/h di velocità massima.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Seguiva un motore da 1598 cc in grado di erogare 90 CV a 5000 giri/min e di spingere la vettura a 184 km/h di allungo. Più in alto ancora c'era un 2 litri (1998 cc) da 114 CV e 197 km/h di velocità massima. Due le versioni a gasolio, entrambe con motore da 1870 cc, ma una era aspirata ed erogava solo 64 CV, l'altra era sovralimentata ed arrivava a 93 CV di potenza massima. Le velocità massime erano rispettivamente di 160 e 180 km/h.
Mégane Coach: era la versione coupé, realizzata sul telaio a passo accorciato delle altre Mégane. Condivideva con la berlina solo il frontale, mentre aveva una sua linea inedita per la coda. Le motorizzazioni, inizialmente tutte a benzina, erano riprese da quelle della berlina 5 porte. Tuttavia era assente l'unità 1.4 L. Inoltre aveva un 2 litri a 16 valvole da 147 CV, che aveva già equipaggiato la Clio Williams. Tale motore permetteva alla Mégane Coach 2.0 16V di raggiungere i 215 km/h di velocità massima.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Nonostante sul mercato francese fosse disponibile in oltre 7 varianti di allestimento, l'importatore italiano decise di semplificarli, commercializzando 2 soli allestimenti, coi nomi di RN e RT. Alla sola versione 5 porte era poi riservato un allestimento base chiamato RL, che di fatto serviva solo a proporre un prezzo d'attacco più basso.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Nel novembre 1996 venne introdotta sul mercato italiano la prima serie della Mégane Scénic, che introdusse in Europa un concetto fino a quel momento non molto conosciuto: quello di monovolume di taglia media, concetto che per la verità era già stato introdotto anni prima dalla giapponese Mitsubishi con la sua Space Runner, ma che in Europa faticava ad essere digerito dalla clientela, che vedeva come monovolumi unicamente vetture di taglia maxi.

Nel 1998, l'organismo indipendente EuroNCAP diede alla Mégane I 4 stelle con la votazione di 30 su 34, il massimo mai ottenuto da una vettura della sua categoria.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

Un leggero restyling nel febbraio 1999 diede alla Mégane I un frontale nuovo e maggiori dotazioni di sicurezza. La casa madre ribattezzò questa versione come Phase 2. I motori a 8 valvole furono soppiantati da nuove unità a 16 valvole, di 1.4 L (98cv) e 1.6 L (110cv). Per un breve periodo fece la comparsa anche una versione da 1.8 L a benzina, sempre a 16 valvole, ma la crescente richiesta di automobili a gasolio da parte del nostro mercato fece ben presto scegliere ai vertici di Renault Italia di non importarla più. Stessa sorte toccò alla versione 2.0 benzina a iniezione diretta IDE.

motori,auto,renault,megane,renault megane serie 1,potenza,velocita,prestazioni,motorizzazioni,prezzo,

La produzione della Mégane I è stata progressivamente sostituita a partire da settembre 2002 dalle nuove varianti della Mégane II, man mano che erano disponibili, per cessare definitivamente alla fine del 2003.

 

Nessun commento:

Posta un commento