La Mégane II venne presentata nel 2002, e ha segnato l'inizio di una nuova era. I due modelli hanno poco da condividere, essendo il nuovo mezzo ispirato dal nuovo stile di questa marca, visto per la prima volta nell'Avantime. L'enorme successo della Mégane in Europa ha dimostrato che il nuovo stile Renault era una formula vincente e che il successivo insuccesso nelle vendite dell'Avantime poteva essere attribuito alla scelta di averla piazzata in un segmento di mercato sbagliato più che per la nuova linea. La nuova Mégane è stata votata Auto dell'anno 2003, e ha ottenuto il risultato di 5 stelle nel crash test EuroNCAP, divenendo la prima auto compatta a conseguire questo risultato.
La Mégane II e la Laguna sono state entrambe ottime vetrine per le nuove tecnologie lanciate dalla Renault nel 2001-2002, come il sistema Renault Card per l'accensione con un tasto che sostituisce la chiave, di serie sulla Mégane II, che è stata la prima della classe a possederlo. È avvenuta la stessa cosa anche per il tettuccio panoramico in vetro, un'altra idea di Renault, poi usata largamente da tutte le altre case automobilistiche.
Oggi la Mégane è fabbricata nei seguenti siti: Dieppe e Douai in Francia, Bursa in Turchia, Palencia in Spagna, Cordoba in Argentina, Envigado in Colombia e Curitiba in Brasile.
In Brasile la Renault rese disponibile anche una versione chiamata "Hi-Flex", che è in grado di sfruttare la benzina senza piombo o l'etanolo. Come per le Scénic e Clio brasiliane, anche il motore della Mégane può funzionare con una miscela di metanolo che vari da E0 a E100, grazie al regolamento del modulo elettronico .
Le versioni RenaultSport (RS) delle berline 3 e 5 porte sono state lanciate, montando un motore turbocompresso a benzina di 2 litri a 16v che produce 225 CV. Assieme al motore, i cambiamenti apportati hanno riguardato le sospensioni anteriori e posteriori, per migliorarne il comportamento su strada, e un più grande paraurti anteriore. La Mégane Renault Sport compete nella classe delle vetture sportive compatte.
Come per la precedente Mégane, la gamma dei modelli è molto ampia; oltre alla già citata berlina 3 e 5 porte, c'è la versione berlina a tre volumi (che ha perso la denominazione Classic divenendo semplicemente 4 porte), la 5 porte station wagon, denominata Grandtour (Estate in Francia e UK),e, per rimpiazzare le versioni coupé e convertibile, un unico modello, la nuova Mégane CC. Pur condividendo ancora pianale e meccanica con la Mégane, la nuova Scénic ha perso il suffisso Mégane, diventando un modello autonomo. Nel 2007 viene lanciata la Mégane Sport dCi, considerata dalla stampa come la prima vera sportiva a gasolio. In pratica si tratta di una Mègane RS equipaggiata da un 2 litri turbodiesel common rail da 175 CV, in grado di spingerla a 220 km/h di velocità massima. Un'altra novità dello stesso anno è la Mégane F1 Team R26, basata sulla RS e dotata di assetto irrigidito e leggermente ribassato e di 5 CV in più di potenza massima. Riconoscibile per la vistosa colorazione gialla, la Mégane F1 R26 si inserisce al top di gamma della Mégane.
La versione coupé-convertibile ha un innovativo meccanismo costruito dalla Karmann, che consente di aprire e chiudere il tetto ripiegabile metallico in maniera efficiente. È inoltre la più capiente tra le coupé-cabriolet della sua categoria.
Di seguito, ecco le motorizzazioni che equipaggiano la seconda serie della Mégane
Modello Cilindrata Potenza CV Velocità Max (km/h) 0-100 km/h (s)
1.4 16v 1390cc 80 171 13.5
1.4 16v 1390cc 98 183 12.5
1.6 16v 1598cc 112 192 10.9
2.0 16v 1998cc 136 200 9.2
2.0 GT 1998cc 165 220 8.3
2.0 Turbo RenaultSport Mégane II 1998cc 225 236 6.5
2.0 Turbo Mégane F1 Team R26 1998cc 230 237 6.5
1.5 dCi 1461cc 80 170 14.3
1.5 dCi 1461cc 86 174 12.7
1.5 dCi Mégane II 1461cc 100 179 12.8
1.5 dCi Mégane II 1461cc 106 185 11.1
1.9 dCi 1870cc 120 196 10.5
1.9 dCi 1870cc 130 202 9.0
2.0 dCi 1995cc 150 210 8.7
2.0 dCi Mégane Sport 1995cc 175 220 8.3
Da notare l'introduzione del nuovo 1.5 dCi common rail da 80 e da 100 CV, che vanno a sostituire il vecchi 1.9 dTi montato sulla prima serie. Questo nuovo motore a gasolio è stato rivisto nel 2006 in occasione del restyling e ha visto la sua potenza massima salire rispettivamente a 86 e 106 CV.
Il 1.9 dCi sale a 120 e 130 CV, e per un breve periodo ha adottato di serie il filtro antiparticolato. Inoltre, un'altra nuova entrata è costituita dal 2.0 dCi da ben 150 CV. Di recente la possibilità di adottare il FAP è stata estesa a tutte le Mégane diesel, ma solo come optional.
L'auto è stata rivisitata, come appena accennato, ancora una volta nel 2006, con lievi cambiamenti agli interni e soprattutto un nuovo frontale. Un nuovo sistema di sospensioni anteriori è stato adottato dalla Mégane 2.0 , incrementando ancora di più le performance di questa vettura.
Alla fine del 2008 l'arrivo della terza generazione della Mégane ha comportato l'uscita di produzione delle versioni berlina a 3, 4 e 5 porte. La versione giardinetta viene proposta negli ultimi mesi di produzione anche con motore 1.6 a doppia alimentazione benzina/GPL. A metà del 2009 si ha però la sua uscita di produzione. All'incirca nello stesso periodo, anche la berlina a tre volumi viene sostituita dalla Renault Fluence, prevista però solo in alcuni mercati (tra cui non figura quello italiano e neppure molti altri mercati dell'Europa Occidentale). Rimane a quel punto in listino solo la versione CC, che esce di produzione nel giugno del 2010, sostituita dalla corrispondente versione CC della Mégane III.
Nessun commento:
Posta un commento