Translate

lunedì 24 febbraio 2014

Kia Rio (2011)

motori,auto,kia,rio,kia rio 2011,rio de,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

 

E' un'evoluzione di notevole profondità quella che accompagna la Kia Rio nuova generazione, totalmente riprogettata e ora pienamente centrata nel cuore del segmento delle compatte “ogni uso”, adatte cioè ad un impiego a tutto campo grazie alle dimensioni in lunghezza attorno ai quattro metri e dintorni.

Come capita con le ultime proposte Kia, lo stile riveste una cura di tutto rispetto e contribuisce alla bella impressione d’insieme offerta dalla vettura, che tra l’altro ammicca ad un certo feeling sportiveggiante — lo sarà ancor più nella versione 3 porte prevista per inizio 2012 — senza nulla togliere alla praticità d’impiego.

motori,auto,kia,rio,kia rio 2011,rio de,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

Merito principalmente della piacevole linea di cintura a cuneo, cui si aggiungono il disegno della coda con lunotto piuttosto compatto e inclinato e un frontale senz’altro riuscito grazie alla mascherina ultima generazione (la troviamo anche sulla nuova Picanto di fresca introduzione) piacevole e originale.

La lunghezza raggiunge ora 4,04 metri, la larghezza 1,72 metri mentre il passo risulta maggiorato di ben 7 centimetri rispetto alla precedente generazione in modo da incrementare abitabilità e accoglienza. In effetti, a bordo l’accoglienza appare di qualità, sia per quanto riguarda i centimetri a disposizione sia in relazione all’arredo, piacevole e curato.

motori,auto,kia,rio,kia rio 2011,rio de,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

È pur vero che la vettura provata era nell’allestimento al vertice di gamma, l’unico ad adottare la fascia centrale della plancia con imbottitura morbida, ma nell’insieme design e comandi sono tutti a portata di mano e contribuiscono al “benessere” di bordo.
Standard su tutte le versioni climatizzatore manuale e impianto hi-fi completo di prese esterne Usb e Aux alloggiate alla base della consolle centrale. La sistemazione per chi guida è personalizzabile grazie anche a un sedile dall’imbottitura piuttosto consistente, molto comoda sulla distanza; dietro, la libertà di movimento è pienamente adeguata per due adulti e giusto la “luce” un po’ ridotta della porta nella zona inferiore riduce appena leggermente l’accessibilità.

motori,auto,kia,rio,kia rio 2011,rio de,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

In crescita il bagagliaio, specie in larghezza dove si guadagna una decina di centimetri; la cubatura standard del vano sale così a 288 litri, ampliabile tuttavia a 900 abbassando il divano posteriore (frazionato 40/60).
Non meno importante l’avanzamento tecnologico, con in primo piano la rinnovata gamma di propulsori tutti orientati ad economia di esercizio e riduzione delle emissioni con valori di CO2 ai vertici della categoria.

A benzina è disponibile il piccolo 1.2 quattro cilindri da 85 cavalli (0-100 km/h in 13”1, 168 chilometri orari, 20,8 km/litro, 109 g/km CO2), mentre l’offerta diesel è doppia: 1.1 tre cilindri da 75 cavalli per appena 85 g/km CO2 (0-100 km/h in 16”1, 160 chilometri orari, 27,8 km/litro) oppure il più “comodo” 1.4 quattro cilindri da 90 cavalli (0-100 km/h in 14”2, 172 km orari, 26,3 km/litro, 100 g/km CO2), ben centrato in relazione all’uso della vettura.

motori,auto,kia,rio,kia rio 2011,rio de,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

Piuttosto elastico, nonostante una leggera pigrizia sino a 1800 giri, sfoggia poi progressioni interessanti con un’erogazione regolare e mai rumorosa, anche grazie al cambio a sei rapporti. In sintonia con le qualità di marcia: al volante, la Rio si mostra matura e confortevole anche su lunghe percorrenze, grazie tra l’altro al buon confort acustico, mentre tra le curve offre tenuta ed equilibrio senza rinunciare ad una certa agilità.

Nessun commento:

Posta un commento