Translate

lunedì 24 febbraio 2014

Kia Rio serie 1 (2000-2005)

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

 

La Kia Rio è un'autovettura classificata come berlina 2 volumi compatta prodotta dalla casa automobilistica coreana Kia Motors a partire dal 2000. La vettura ha sostituito la Kia Pride ma ne ha mantenuto la medesima denominazioni in alcuni mercati asiatici. Nel 2005 è stata presentata la seconda generazione.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

La prima generazione venne presentata nell'agosto del 2000 in Corea in due differenti carrozzerie: la versione berlina 4 porte 3 volumi e la versione hatchback 5 porte 2 volumi; quest'ultima sarà importata anche in Europa mentre la versione berlina sarà venduta solo dal 2003 in occasione di un facelift.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

Il design della Rio si basa su elementi semplici e linee pulite, la versione 5 porte dispone di una fiancata più originale rispetto alla berlina e troverà maggiori consensi in Europa. Nota come Progetto DC la Rio utilizza la medesima piattaforma della Hyundai Accent LC (seconda serie) dalla quale riprende anche alcune motorizzazioni e numerosi componenti minori. Le sospensioni sono configurate secondo lo schema MacPherson (avantreno) e ponte torcente (retrotreno) mentre la trazione è anteriore.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

Gli interni sono assemblati con discreta cura mentre la plancia presenta un disegno ritenuto banale dalla clientela europea con plastiche di qualità solo discreta. Gli elementi più lodati invece sono stati l'abitacolo molto spazioso e il bagagliaio tra i più grandi del segmento. Anche il prezzo molto basso ha contribuito ad un discreto successo in Italia e nel resto dell'Europa.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

Con il 2003 la Kia decise di ristilizzare il modello ridisegnando il frontale; nuovi paraurti, mascherina e fari completamente nuovi mentre la coda presenta nuovi paraurti inferiori dotati di inedite nervature e un portellone rinnovato. Per incrementare le vendite in Europa la casa decise di importare anche la versione berlina 4 porte ma quest'ultima, a causa del segmento in crisi, non registrò risultati positivi.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

La Rio DC era disponibile con una gamma di motorizzazioni composta da un 1.3 benzina 4 cilindri per 8 valvole da 75 cavalli (coppia massima 113 Nm erogati a 3.000 giri/minuto) e un 1.5 benzina 16V sempre 4 cilindri da 98 cavalli (coppia massima 133 N·m erogati a 4.500 giri/minuto) disponibile anche con cambio automatico a 4 rapporti al posto del classico manuale a 5 rapporti. In America la Rio era disponibile anche con il propulsore 1.6 16V da 106 cavalli che equipaggiava le Accent GT.

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

motori,auto,kia,rio,kia rio 1,rio dc,berlina,velocita,prestazioni,motorizzazioni,

 

Nessun commento:

Posta un commento