La sportività senza compromessi del modello lascia poco spazio all'immaginazione.
Con il motore a benzina a quattro cilindri sovralimentato 2.0 TSI, capace di 265 Cv, la nuova Volkswagen Scirocco R scatta da 0 a 100 km/h in 6 secondi per raggiungere una velocità massima di 250 Km/h. Nonostante una generosa coppia di 350 Nm, il propulsore Euro 5 consuma solo 8,1 litri di carburante per percorrere 100 km.
Design accattivante, ricco equipaggiamento di serie e tipici lineamenti sportivi sono alcune delle interessanti caratteristiche della piccante coupè tedesca, già disponibile da dicembre 2009 nei concessionari ufficiali al prezzo di 35.700 Euro.
La Volkswagen ha scelto di presentarla ai media internazionali proprio in una zona ricca di strade con tornanti che la nuova Scirocco R ama divorare: le Alpi Marittime francesi.
Ma non è solo su questi tornanti che la più potente Scirocco di tutti i tempi dà il meglio di sé; la nuova sportiva a quattro posti, infatti, esprime tutta la sua dinamicità anche sui percorsi della vita quotidiana.
A bordo, è presente di serie il differenziale a bloccaggio elettronico trasversale XDS, presentato per la prima volta con la Golf GTI, che assicura una trazione ottimale e il massimo divertimento di guida.
La Scirocco R, progettata dalla Volkswagen Individual, è un formidabile concentrato di potenza, con telaio e motore brillanti, look inconfondibile ed equipaggiamenti esclusivi. Il tradizionale sei cilindri, finora utilizzato nei modelli R di questo segmento, nella nuova Scirocco R è stato sostituito da un quattro cilindri TSI sovralimentato.
I vantaggi sono valori di potenza e coppia molto elevati a fronte di un consumo di carburante notevolmente ridotto. Per percorrere 100 chilometri, infatti, sono soltanto 8,1 i litri di benzina che arrivano nelle camere di combustione attraverso l'iniezione diretta.
Ciò corrisponde a emissioni di CO2 pari a 189 g/km, il migliore risultato per una vettura sportiva da 250 km/h (velocità autolimitata). Nel caso la vettura sia equipaggiata con il cambio automatico a doppia frizione DSG i consumi scendono a 8 litri e le emissioni a 187 g/km.
Considerando l'elevatissima potenza per litro di cilindrata del motore 2.0 TSI (132,5 CV per litro), la Volkswagen ha optato per il motore turbo benzina a iniezione diretta.
Questo performante propulsore è stato direttamente mutuato dal motore da corsa delle Scirocco GT24 che hanno partecipato alla 24 Ore del Nurburgring, capace di 315 Cv.
Come tutti i motori TSI, anche quello della versione R combina l'efficienza dell'iniezione diretta alla potenza della sovralimentazione. Nonostante il downsizing realizzato a livello di cilindrata e di cilindri, questo propulsore quattro cilindri sedici valvole da 1.984 cm3 sviluppa una potenza (+ 15 CV) e una coppia (+ 30 Nm) notevolmente maggiori rispetto al motore sei cilindri dell'ultima Golf R32.
Nello specifico, il motore 2.0 TSI della nuova Scirocco R raggiunge una potenza massima di 265 CV a 6.000 giri. La coppia massima di ben 350 Nm è sempre disponibile in un intervallo di erogazione veramente molto ampio che va da 2.500 a 5.000 giri. Il motore risulta agile e fornisce sempre una risposta spontanea e tempestiva praticamente a tutti i regimi.
Dal punto di vista acustico, il propulsore fa sentire tutta la sua potenza in modo veramente impressionante. L'impianto di scarico è doppio, con due terminali ovali e cromati posti ai lati del paraurti.
Il motore, del peso di appena 152 kg, viene controllato da un sistema di gestione completamente elettronico con acceleratore elettronico. È proprio la sensazione di poter percepire l'erogazione della massima potenza già a partire dal minimo, a rendere assolutamente speciale questa vettura sportiva.
Una vettura potente ed elegante, adatta a ogni percorso e a ogni occasione dell'anno. Basta poi scalare le marce e accelerare per scoprire l'altro volto della Scirocco R: un'auto dal DNA sportivo, in grado di passare da 0 a 100 km/h in soli 6,0 secondi e percorrere i primi 1.000 metri in 25,6 secondi, raggiungendo una velocità massima autolimitata di 250 km/h (a 6.320 giri).
Naturalmente anche questa Scirocco è disponibile con il cambio a doppia frizione (DSG). Chi opterà per l'innovativo DSG a 6 marce potrà sperimentare una Scirocco R ancora più grintosa, in grado di raggiungere 100 km/h in appena 5,8 secondi.
Nessun commento:
Posta un commento