Presentata ufficialmente il 2 agosto 2008 la terza serie del modello è in vendita dal weekend 11-12 ottobre dello stesso anno. Sparita la vistosa calandra centrale della concept "Iroc", la griglia in plastica scura come prosecuzione dei fanali richiama la Golf VI. Le dimensioni rimangono similari alla hatchback da cui deriva, con una lunghezza pari a 4256 mm (2578 mm di passo) per una larghezza di 1810 mm. L’abitacolo offre spazio per quattro persone, tutte ospitate da sedute individuali sportive. Il bagagliaio ha una capacità di 292 litri, che salgono a 755 litri abbattendo i sedili posteriori.
La nuova Scirocco, vede nascere una nuova tipologia di frontale, con calandra nera, fari sottili e marchio sul cofano motore, che caratterizzerà le prossime realizzazioni del costruttore tedesco.
Lo stile è stato tracciato da Klaus Bischoff e Walter de' Silva.
Il profilo laterale è indubbiamente molto grintoso e "scolpito", con la vetratura a montante centrale "invisibile" che si innalza e si rastrema nel piccolo finestrino posteriore per appoggiarsi al grosso montante di coda, dove il portellone dà un taglio netto e dinamico alla linea.
Misurando 4,26 m di lunghezza, la nuova Scirocco è allineata alle dimensioni della Golf, e circa 20 cm in meno della Eos. L'altezza della nuova sportiva è invece nettamente inferiore (1,40 m), mentre la larghezza raggiunge quasi lo stesso valore della Passat (1,81 m).
L'abitacolo della “Scirocco III” è studiato per quattro persone adulte, con una altezza interna di 948 mm davanti e 923 dietro; i sedili anteriori hanno la funzione "easy entry" e i sedili posteriori sono individuali a sagomatura anatomica con poggiatesta integrati. Gli schienali posteriori possono essere abbattuti per aumentare la capacità del bagagliaio, che passa così da 292 a 755 litri.
MOTORI E PRESTAZIONI
La nuova Volkswagen Scirocco sarà la prima auto sportiva che verrà proposta esclusivamente con motori sovralimentati. I tre motori TSI a iniezione diretta di benzina erogano rispettivamente 122, 160 e 200 CV di potenza. Il modernissimo TDI (Turbodiesel a iniezione diretta) dispone di alimentazione common rail e garantisce una potenza di 140 CV. Tutte le varianti della nuova Scirocco montano di serie un cambio manuale a 6 rapporti.
TSI 122 CV - già in linea con i parametri della futura norma Euro5; la velocità massima della Scirocco è di 200 km/h, l'accelerazione 0-100 km/h è di 9,7 secondi e il consumo medio si attesta sui 6,1 l/100 km.
TSI 160 CV - velocità massima di 218 km/h, uno 0-100 in 8 secondi e consumo di 6,5 l/100 km.
TSI 200 CV - lo stesso motore della Golf GTI per intenderci, grazie al quale la nuova coupé si candida come la più veloce Scirocco di sempre con 235 km/h (0-100 km/h in 7,2" e 7,7 litri di benzina ogni 100 km).
TDI 140 CV - turbodiesel common rail che permette alla Scirocco ottime prestazioni, come i 207 km/h, l'accelerazione da 0 a 100 in 9,3 secondi, pur con un consumo combinato di soli 5,4 litri di gasolio per 100 chilometri. Anche il TDI è pronto per la normativa Euro 5.
EQUIPAGGIAMENTI
L'allestimento è unico e gli equipaggiamenti delle due versioni di lancio comprendono, oltre alle dotazioni classiche, anche 6 airbag, appoggiatesta anteriori attivi, assetto sportivo, cerchi in lega da 17 pollici ("Long Beach" e "Spa" con pneumatici 225/45 R17), climatizzatore automatico Climatronic, ESP con assistente di controsterzata, ABS, ASR, EDS e assistente di frenata, fari fendinebbia e Radio RCD 310 con funzione Mp3, presa multimediale e 8 altoparlanti.
La 2.0 offre in più i cristalli posteriori oscurati, il dispositivo controllo pressione pneumatici e il volante multifunzione (per versione DSG, completo di comandi per il cambio).
Nessun commento:
Posta un commento