Translate

mercoledì 9 aprile 2014

Hyundai i10

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


 

La Hyundai i10 è una monovolume compatta prodotta dalla casa automobilistica coreana Hyundai Motor Company a partire dal 2007.

La i10 è il secondo modello della gamma Hyundai ad adottare la nuova nomenclatura introdotta dal modello i30. È stata realizzata per andare a sostituire il modello Atos che ha riscontrato un grande successo soprattutto in Europa; la i10 quindi raccoglie le principali caratteristiche dell'antenata al fine di replicarne i risultati commerciali.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Mantiene lo schema di piccola monovolume dalla linea simpatica, presenta numerose colorazioni per la carrozzeria per andare incontro ad un pubblico giovanile e viene equipaggiata con motori rinnovati dai consumi e le emissioni inquinanti basse.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



Il progetto della i10, identificato dal codice PA, è stato studiato presso il centro di ricerche e sviluppo che la Hyundai possiede in Corea del Sud; l'intento della Hyundai andava oltre la creazione di una semplice erede di un vecchio modello ma si voleva realizzare un'auto completamente nuova dal prezzo contenuto da poter vendere sui principali mercati emergenti e non.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Così per telaio viene utilizzato una versione aggiornata del pianale Kia Picanto, rivisto in tutti gli aspetti, soprattutto all'avantreno per potersi adattare al meglio alla carrozzeria monovolume.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Se l'Atos era stata accusata di possedere degli interni troppo spartani e di qualità bassa, con la i10 gli ingegneri hanno sviluppato un abitacolo notevolmente spazioso con una plancia dalle grandi dimensioni che ospita il comando del cambio in posizione elevata. Un'altra novità introdotta per la i10 è stato il propulsore a gasolio destinato soprattutto alla commercializzazione europea.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



L'invecchiamento progressivo della gamma Atos (in listino dal 1998 e aggiornata nel 2004) ha provocato anche un calo delle vendite per la Hyundai nel segmento della citycar e ciò ha spinto i tecnici ad una riduzione nei tempi di progettazione e di sviluppo in modo da poter anticipare sia l'inizio della produzione che delle vendite.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Non ne è stato presentato alcun prototipo e la i10 viene svelata al pubblico già in veste definitiva al Salone dell'Automobile di Nuova Delhi in India, luogo strategico dove veniva prodotta la Hyundai Atos, per entrare in produzione nel fine 2007 presso l'impianto di Chennai facente parte della divisione Hyundai Motor India Limited.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


In Europa la presentazione è avvenuta al Motor Show di Bologna e l'auto è stata importata a partire dal 2008 con buon successo grazie all'offerta di motorizzazioni molto vasta che spaziava dal diesel al benzina fino al GPL.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Inizialmente nello stabilimento di Chennai erano presenti due linee produttive con una capacità di 1.300 autovetture al giorno alle quali se ne aggiunse anche una terza che aumentò i volumi del 40% portando la produzione a 1.800 Hyundai i10 al giorno in modo da poter sostenere le numerose richieste dal Vecchio Continente.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



La i10 è lunga 3,57 metri, larga 1,60 e alta 1,54 metri. Il design riprende lo stile introdotto dal modello i30 caratterizzato da linee tondeggianti ma prive di spigoli. Nel frontale è presente la piccola calandra che ospita il logo, la stessa calandra sulle versioni di punta è cromata.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Un ampio fascione scuro si trova nel paraurti mentre alle estremità sono stati posizionati i fendinebbia con fasce paracolpi. I gruppi ottici anteriori possiedono una forma simile ad un triangolo ma dagli spigoli smussati. La fiancata presenta come unico elemento distintivo la linea di cintura che risale verso il montante, gli specchi retrovisori possiedono dimensioni generose.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Infine nella coda la targa è stata sistemata lungo il paraurti e il portellone presenta una maniglia cromata. Le versioni di punta possiedono anche uno spoiler sul lunotto posteriore e il tetto apribile. Poiché l'auto viene venduta in molti mercati i designer coreani hanno puntato più su proporzioni equilibrate che sull'originalità. Il passo misura 2,380 metri.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



L'interno rispetto all'Atos è più spazioso e comodo, la plancia molto vasta possiede il comando del cambio in posizione rialzata, il quadro strumenti è a tre quadranti con grafica a sfondo scuro oppure bianco e retroilluminazione verde, nella parte centrale si trova l'impianto di climatizzazione con le bocchette d'aerazione divise dall'autoradio, i comandi del clima e sono posizionati leggermente più in basso, inoltre l'intera plancia è disponibile sia nella colorazione grigio scuro che in marroncino chiaro.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


Per il mercato europeo sono disponibili anche le rifiniture in plastica che imitano l'alluminio. Un piccolo schermo del computer di bordo viene integrato dal tachimetro. L'autoradio supporta sia il lettore per CD sia la connessione MP3 tramite l'ingresso Aux (è assente invece la presa USB).

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



La i10 viene realizzata sullo stesso telaio di base della Kia Picanto, una struttura compatta che la Hyundai ha in gran parte rinnovato: è stata irrigidita in modo da poter aumentare la sicurezza in caso d'impatto, inoltre a causa della maggior altezza della carrozzeria (rispetto alla Picanto) anche il baricentro della vettura è più alto quindi gli ingegneri Hyundai hanno apportato modifiche strutturali.

 

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,


La scocca viene realizzata con acciai alto resistenziali a deformazione programmata, le portiere sono dotate di barre d'acciaio anti intrusione e di rinforzi aggiuntivi. La trazione è anteriore con motore in posizione trasversale, le sospensioni anteriori sono a geometria MacPherson con ruote indipendenti e barra stabilizzatrice mentre il retrotreno adotta la soluzione a ruote interconnesse da un ponte torcente e barra stabilizzatrice.

motori,auto,hyundai,i10,hyundai i10,utilitaria,city car,monovolume,velocita,prestazioni,prezzo,consumi,allestimenti,motorizzazioni,



La Hyundai i10 viene venduta in Italia in cinque livelli di allestimenti: le versioni d'ingresso Like e Base, le intermedie Style ed Active e infine quella di punta denominata Dynamic.

Modello     Disponibilità     Motore     Cilindrata     Potenza     Coppia massima     Emissioni CO2(g/Km)     0–100 km/h(secondi)     Velocità max(Km/h)     Consumo medio(Km/l)


1.1 12V Epsilon manuale     dal debutto     4 cilindri in linea, Benzina     1.086 cm³     48 kW (66 CV)     99 N·m @2.800 giri/min     119     15,6     151     20,0
1.1 12V Epsilon BlueDrive manuale     dal 2008     4 cilindri in linea, Benzina-GPL     1.086 cm³     48 kW (66 CV)     99 N·m @2.800 giri/min     115     15,6     148     13,9
1.1 12V Epsilon automatica     dal debutto     4 cilindri in linea, Benzina     1.086 cm³     48 kW (66 CV)     99 N·m @2.800 giri/min     139     18,5     142     17,0
1.2 16V Kappa manuale     dal 2008     4 cilindri in linea, Benzina     1.248 cm³     57 kW (78 CV)     117 N·m @4.000 giri/min     119 (124 Dynamic)     12,8     164     20,0 (19,2 Dynamic)
1.2 16V Kappa-2 manuale     dal 2011     4 cilindri in linea, Benzina     1.248 cm³     62 kW (85 CV)     121 N·m @4.000 giri/min     114 (129 Premium)     12,2     169     20,0 (19,2 Premium)
1.2 16V Kappa BlueDrive manuale     dal 2009     4 cilindri in linea, Benzina-GPL     1.248 cm³     57 kW (78 CV)     117 N·m @4.000 giri/min     118     12,8     162     13,7
1.1 CRDI 12V VGT manuale     dal debutto     3 cilindri in linea, Diesel     1.120 cm³     55 kW (75 CV)     153 N·m @1.900 giri/min     114     15,8     163     23,3

Nessun commento:

Posta un commento