La Lancia Voyager è una monovolume di grossa taglia nata dall'ultimo restyling del noto modello omonimo a marchio Chrysler.
Con l'uscita del Chrysler Grand Voyager dal mercato europeo, il modello Lancia copre a partire da ottobre 2011 la sua fascia di mercato tra le MPV "premium". Con questa partnership Lancia svilupperà auto in comune con Chrysler, che saranno vendute con il marchio italiano in Europa, e con quello americano in U.S.A, Canada, nel resto dell'America e nei paesi anglosassoni. Si è avuto un primo risultato di questa alleanza nel marzo del 2011 al Salone dell'auto di Ginevra.
Il modello mantiene le dimensioni importanti della cugina americana, notevolmente migliorata a livello di qualità di materiali e assemblaggi, equipaggiamenti al top e dotazioni tecnologiche di ultima generazione. La grande calandra Lancia domina il frontale con la nuova configurazione a listelli orizzontali "a onda" e pinna triangolare centrale con il logo italiano.
Fra i particolari nuovi fari Bi-Xeno, luci LED posteriori e nuovi cerchi diamantati. La vettura è equipaggiata con barre longitudinali e trasversali al tetto mentre il portellone è stato ridisegnato con un look moderno e funzionale al fine di ottimizzare l’accessibilità allo spazio interno.
Anche gli interni sono pressoché uguali a quelli del nuovo Chrysler Town&Country, già molto migliorati. All'interno si fa largo uso di materiali pregiati come Pelle nappa, e tessuti tipici della tradizione del marchio piemontese come Alcantara, inserti in radica e diverse cromature.
La plancia prevede nuova strumentazione di tipo sportivo a illuminazione blu e un grande schermo touch-screen per la gestione del sistema di infotainment e navigazione Uconnect® Tunes con Radio/CD/DVD/MP3/WMA, porta USB, ingresso AUX, hard-disk da 30GB, schermo touchscreen, dispositivo UConnect® con microfono incorporato nel retrovisore interno a comando vocale e predisposizione Bluetooth®.
Inoltre, è incluso il sistema ParkView™ con telecamera posteriore per la visione degli ostacoli durante le manovre di parcheggio. Disponibile anche un sistema di flat monitors a scomparsa nel padiglione per il lettore DVD. Lo spazio a bordo è abbondante e particolarmente modulabile.
Spicca il sistema Stow ‘n Go® che permette di ricavare lo spazio necessario per passeggeri e bagagli, senza necessità di rimuovere i sedili ribaltabili che possono essere ripiegati a scomparsa nel pianale in modo da avere un vasto e regolare piano di carico.
Mantenendo i sedili in posizione eretta, gli scomparti nel pianale possono essere utilizzati come vani portaoggetti. Il portellone e le porte scorrevoli sono a comando elettrico con sistema di rilevamento di ostacoli.
La trazione è anteriore. Due le motorizzazioni previste entrambe Euro 5.
Un benzina di 3.605 cc, sei cilindri a V disposti a 60°, che eroga una potenza di 283 CV con consumi che si attestano a 12,3 l/100 km nel ciclo misto, abbinato ad un cambio automatico a sei velocità con convertitore di coppia.
Un Diesel 2.8 CRD con filtro antiparticolato di serie che eroga una potenza di 163 CV e una coppia di 360Nm, che sono pari a 8.4 l/100 km nel ciclo misto con notevole autonomia di viaggio.
I prezzi partono da 39.900 euro per il 2.8 litri in allestimento Gold.
Nessun commento:
Posta un commento