La Subaru SVX Alcyone, nota al di fuori del mercato giapponese come Subaru SVX, è una due porte gran turismo coupé prodotta da Subaru tra il 1991 e il 1997. La SVX fu il primo tentativo di Subaru per entrare nel mercato delle auto di lusso ad alte prestazioni.
La sua intenzione era quella di combinare due elementi apparentemente contraddittori: comfort e prestazioni. Il nome " Alcyone " si riferisce alla stella più luminosa dell'ammasso stellare delle Pleiadi, su cui si basa il logo Subaru.
La prima Subaru Alcyone SVX fece il suo debutto, come concept car, al Salone dell'Auto di Tokyo nel 1989. Il designer italiano Giorgetto Giugiaro ne ha progettato le sinuose ed eleganti forme, incorporando temi di progettazione da molti dei suoi concept design, come la Ford Maya e la Oldsmobile Inca.
Subaru ha deciso di mettere la concept car in produzione e mantenere il suo elemento di design più distintivo: I finestrini ad apertura non convenzionale. Subaru ha chiamato questo sistema di ispirazione aeronautica "baldacchino vetro-vetro". La decisione di produrre quest'auto, avrebbe dato al pubblico la prima opportunità di guidare una "concept car" esattamente come era stata concepita.
Sistemi simili di semi-finestre si ritrovano su veicoli con apertura delle portiere "a forbice "," ala di gabbiano ", o" farfalla", come la Lamborghini Countach, la De Lorean DMC-12 (un altro disegno di Giugiaro), e la McLaren F1. La forma aerodinamica della SVX ha permesso di mantenere il basso coefficiente di resistenza aerodinamica di Cx = 0,29, della Subaru Alcyone XT che essa sostituiva.
A differenza del modello precedente, per il quale erano disponibili due motorizzazioni, un quattro cilindri turbo (nel modello XT) e un sei cilindri aspirato (nel modello XT6), la SVX ha debuttato ed è rimasta in produzione con un solo motore, il 3,3 litri a sei cilindri boxer.
Questo motore era il più grande prodotto da Subaru per le sue autovetture fino all'introduzione del 3,6 litri installato nel 2008 sulla Subaru Tribeca. Dotato di doppio albero a camme in testa e quattro valvole per cilindro, aveva un rapporto di compressione di 10.1:1 che gli consentiva una potenza di 172 kW (231 CV) a 5.400 giri con 309 Nm (228 lb·ft) di coppia a 4.400 giri.
Sono state vendute 24.379 SVX nel mondo di cui 14.257 immatricolate negli USA, 2.478 in Europa (854 in Germania e 60 in Francia), 249 furono vendute in Australia e 5.884 unità rimasero sul mercato Giapponese.
Il progetto della SVX venne sviluppato e immesso sul mercato in un periodo di grande depressione economica, la cosiddetta "bolla economica" giapponese.
Questo fece in modo che come investimento, la Subaru perse circa 3.000 dollari su ogni SVX venduta per una perdita totale stimata in 75 milioni di dollari.
Prestazioni
0-100 km/h in 7,3 secondi
100-0 km/h in 30 metri
1/4 di miglio : in 15,4 secondi con velocità d'uscita a 148,9 km/h
Velocità massima: 248 km/h (154 mph) unità prodotte nel 1992-93
230 km/h (143 mph) unità prodotte dal 1994 in poi, per l'aggiunta di un regolatore di velocità elettronico.
Nessun commento:
Posta un commento