Translate

venerdì 4 aprile 2014

Volkswagen Passat serie 5 (1996-2005)

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,


 

La Passat (traducibile con aliseo) è un'autovettura prodotta dalla Volkswagen in varie serie, a partire dal 1973.

Dopo il tentativo, commercialmente fallito, di proporre la trazione anteriore con la K70, la Casa di Wolfsburg fece un secondo "tentativo" con una nuova berlina media derivata, meccanicamente, dall'Audi 80.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,


Disegnata da Giorgetto Giugiaro per Italdesign, la Passat era caratterizzata da una linea a due volumi fastback con portellone posteriore, che le donava una collocazione di mercato diversa rispetto alla 80 (che era una classica tre volumi). Comune alla media Audi, invece, la meccanica, con trazione anteriore, motore anteriore longitudinale, sospensioni anteriori McPherson e retrotreno a ruote interconnesse.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



Nata nel 1973 come vettura di classe media e sviluppata anche nella versione familiare, ha seguito il trend generale di progressivo aumento di dimensioni. Oggi, arrivata alla sesta generazione, ha raggiunto dimensioni ed abitabilità ai vertici della categoria.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



Assieme alla Golf costituisce il modello di maggior rilievo della VW in Germania e in Europa, e per stare al passo coi tempi ha cercato costantemente di migliorarsi per conquistare la clientela.

La nuova Passat quinta serie (con un pianale B5) è stata lanciata nel 1996 in Europa e nel 1998 in Nord America. Questa versione della Passat condivide il pianale con l'Audi A4 (versioni successive al 1995), usando il tipico motore longitudinale e la trazione anteriore. Questo disegno con l'anteriore "appesantito", si riprende la prima e la seconda serie, che si rifacevano all'Audi 80 (infatti la Audi A4 ne è l'erede).

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



Rispetto a ciò che si trovava in commercio in quegli anni nel segmento D, la riedizione della Passat fissava un nuovo punto di riferimento, sia dal punto di vista tecnico sia nella qualità globale del progetto.

Dal punto di vista estetico, la "quinta" Passat era completamente diversa dalle versioni precedenti. Lo stile della Passat era lo stesso seguito dalla Golf quarta serie, dalla Bora e dalla Polo quarta serie.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



La Casa tedesca soprattutto sul finire degli anni novanta proponeva uno standard elevatissimo per quanto riguarda la qualità nelle finiture e dei materiali degli interni: a beneficiare di questa cura maniacale per i dettagli fu tutta la gamma: Passat, Golf IV e Polo alzarono le aspettative dei clienti nei rispettivi segmenti; le stesse riedizioni dei modelli sopra citati nei primi anni duemila evidenziarono scelte più oculate e più orientate al risparmio in questo ambito, pur mantenendo sempre molto alto il livello della qualità percepita.

 

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,


La quinta serie della Passat presentava alcune novità:

    Una linea con cx di 0.26 (grazie alle sue linee tondeggianti), uno dei più bassi tra le vetture del suo segmento e più bassi addirittura di quello di molte auto sportive: la Chevrolet Corvette C6 dello stesso periodo aveva una cx di 0.29.
    Il motore 1.9 TDI con un turbocompressore a geometria variabile, che eroga 90 cv (per alcuni mercati) e 110 cv con sistema di iniezione diretta e pompa rotativa.
    A partire dal 1999 entrano in scena gli iniettori pompa, prima sulla versione da 115 cv e poi, col restyling del 2000, la potenza del motore sale a 130 cv.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



L'autovettura era equipaggiata con le sospensioni anteriori four-link e le sospensioni posteriori a bracci indipendenti (a seconda degli equipaggiamenti scelti).

La trazione integrale è stata introdotta nel 1997 come optional per i motori 1.8, 2.8 V6, 1.9 TDI e 2.5 V6 TDI. La tecnologia utilizzata era la seconda generazione di T-2 Torsen 4WD, che riduce la perdita di trazione.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



Nacque però un piccolo problema nella versione 1.8: il serbatoio dell'olio del motore 1.8 longitudinale aveva una minor capacità rispetto alla versione trasversale (4.35 per il trasversale e 4.07 per il longitudinale) e rischiava di avere della morchia dell'olio nel motore. Per questo motivo, l'olio, doveva essere sostituito ad intervalli regolari e bisognava usare solo olio sintetico al 100%.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



I cambi disponibili erano due: il cinque marce manuale e l'automatico Tiptronic a cinque rapporti.
A metà del 2001 la Passat ricevette un restyling, che includeva un leggero cambiamento estetico e alcune modifiche alla meccanica, nonché l'introduzione del controllo di stabilità di serie su tutta la gamma. Questo cambiamento è conosciuto come B5,5. Anche se il telaio e il pianale restarono immutati, vennero cambiati i fari (anteriori e posteriori), i paraurti e vennero aggiunti alcuni pezzi cromati.

motori,auto,volkswagen,passat,volkswagen passat,volkswagen passat serie 5,berlina,variant,velocita,prestazioni,consumi,



Nel 2002 fu introdotto il nuovo 4 litri W8, che erogava 270 cavalli (202 kW), con la trazione integrale per consentire un miglior sfruttamento della potenza. Questo motore era un esperimento per la Volkswagen, che si stava cimentando nello sviluppo di motori a W. Il test servì a sviluppare in seguito il W12 per la Phaeton e per l'A8 e il W16 per la Bugatti Veyron. Questo stesso W8 fu però scartato nel 2004 quando la gamma venne rinnovata.
Nel 2004 venne introdotto un potente 2 litri TDI che erogava 136 cavalli (100 kW) e rese la Passat l'unica automobile di medie dimensioni a gasolio venduta negli U.S.A. Questa versione, venduta dal 2004 al 2005, è piuttosto rara sul mercato dell'usato e esemplari in buone condizioni possono essere trovati a prezzi abbastanza alti, a causa dell'economicità del motore e l'abilità del motore a girare con biocarburanti poco costosi. Sempre nel 2004 vennero modificati gli specchietti retrovisori esterni, adesso integranti le frecce direzionali e, altra particolarità, non più di differenti dimensioni come fino ad allora (quello del lato conducente più grande di quello del lato passeggero).

Nessun commento:

Posta un commento