Con 8 anni di carriera alle spalle e un aggiornamento datato 2007 il restyling della Volkswagen Phaeton era inevitabile. La lussuosissima ammiraglia è stata la punta di diamante dello stand di Wolfsburg al Salone di Pechino (27 aprile-2 maggio 2010) e in Cina troverà probabilmente più estimatori di quanti ne abbia avuti in Europa, dove ha dovuto subire pure la concorrenza della "cugina" Audi A8.
Ultimamente la squadra di designer tedeschi (guidata da Walter de' Silva) sta lavorando parecchio. Tutta la gamma, in pratica, è stata o sta per essere restilizzata. Ultima in ordine di tempo l'ammiraglia costruita nell'avanzatissimo stabilimento di Dresda, la "Fabbrica di Vetro". Il frontale è stato attualizzato adottando nuovi gruppi ottici bixeno adattivi, cofano, luci di svolta e fendinebbia a LED e una calandra che però rispetto agli altri modelli VW è in tinta cromo opaco, piuttosto che in nero.
Il posteriore è stato ugualmente rielaborato con l'introduzione di un listello cromato a tre elementi sul paraurti e gruppi ottici ugualmente a LED. Nella vista laterale si notano invece nuove modanature laterali, nuovi retrovisori e cerchi da 18" che slanciano maggiormante la nuova Phaeton, lunga 5,06 metri o 5,18 metri a seconda della versione, a passo standard o passo lungo.
Gli interni della Phaeton, sono rimasti invece praticamente immutati, se non per le nuove dotazioni tecnologiche. Oltre alla versione con tre posti posteriori, la berlina di lusso teutonica può essere ordinata anche con due sedili posteriori singoli regolabili elettricamente (con 18 diverse regolazioni elettriche) e sono personalizzabili all'infinito scegliendo tra diversi inserti in pelle, in Alcantara o in legno e tra varie dotazioni quali il frigo box.
Fra i nuovi equipaggiamenti spiccano all'attuale generazione dei sistemi audio e di navigazione RCD 810 e RNS 810 sistemi, con schermo touchscreen da 8", con funzione Google basata su Internet che integra la visualizzazione mappe. Nuovo è anche il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale, le luci adattive Dynamic Light Assist, la regolazione automatica della distanza ACC e Front Assist e il sistema Side Assist.
Le motorizzazioni sono quattro, un turbodiesel e tre motori benzina, da sei, otto e dodici cilindri con potenze da 240 a 450 CV. Il modello "entry level" della gamma Phaeton 2010 adotta il benzina V6 FSI 280 CV, mentre più su ci sono i V8 e W12 da 335 e 450 CV. L'unica versione Dieselè la V6 TDI che è la motorizzazione più venduta in Europa.
Eroga 240 CV di potenza e consente alla Phaeton di accelerare fino a 100 km/h in soli 8,6 secondi e raggiungere la venocità di punta di 237 km/h a fronte di un consumo nel ciclo combinato di 8,5 l/100 km, con emissioni di CO2 pari a 224 g/km.
I prezzi di listino partono da 71.650 euro.
Autore: Daniele Pizzo
Fonte: omniauto.it
Nessun commento:
Posta un commento