Translate

venerdì 6 dicembre 2013

MG ZR Model Year 2004

mg-zr-03_640.jpgCome ogni restyling degno di questo nome, l'aggiornamento comincia con il frontale, che si allinea al più recente family feeling del marchio. Sono stati così ridisegnati i gruppi ottici, ora racchiusi sotto una palpebra trasparente con uno sfondo interno nero, la calandra e ovviamente il paraurti, munito di prese d'aria ancora più generose e cattive nel "taglio".

mg-zr-01_640.jpg

Le nuove forme della ZR, non solo mirano ad un completo restyling delle linee sviluppate nell’era BMW, ma puntano il più possibile verso una netta differenziazione dalla sorella maggiore ZS, anch’essa estremamente sportiva nel look ma più “family oriented” per via della carrozzeria a tre volumi.

mg-zr-02_640.jpg

Lo scopo, è certamente quello di rendere ancor più massiccia ed aggressiva una sezione frontale già dominata dal generoso paraurti, caratterizzato da una voluminosa presa d’aria trapezoidale alla quale si affiancano due evidenti squarci riservati ai due gruppi frecce/fendinebbia.

mg-zr-04_640.jpg

Anche al posteriore le modifiche sono numerose ma, spoiler a parte, non sono evidenti come al frontale. Il paraurti, innanzitutto, è stato completamente ridisegnato per risultare più aggressivo ma allo stesso tempo più filante e maggiormente integrato alle forme della vettura.

mg_zr105_001.jpg

Il logo MG e la sigla ZR, poi, sono stati riposizionati ed ora trovano posto al centro del portellone: una soluzione stilistica interessante, perchè costringe ad un riposizionamento della targa sul paraurti, alleggerendo così una zona posteriore che, sino ad oggi, risultava sin troppo voluminosa.

mg_zr105_002.jpg

I cerchi in lega sono disponibili in due formati, da 16 e 17 pollici e presentano un rinnovato disegno a raggi. Del “classico” cruscotto ereditato dalla Rover 200, la nuova MG ZR non ne conserva nemmeno un cm2. Tutto è stato completamente rivisto e ridisegnato, adattandosi alle richieste dei clienti che spesso hanno lamentato un fastidioso riflesso del cruscotto sul parabrezza.

mg_zr105_004.jpg

Il design della plancia è indubbiamente più giovane e fresco, ed anche i rivestimenti e l’imbottitura dei sedili sono stati ampiamente rivisti per essere più eleganti ed allo stesso tempo più confortevoli.

mg zr 001.jpg

Anche questa volta i tecnici MG sono riusciti a ringiovanire la plancia impiegando nuove plastiche, più soffici e piacevoli al tatto, nonchè uno stile circolare per le bocchette di aerazione e diverse rifiniture color alluminio. L'ergonomia migliora a livello di pedaliera, leggermente spostata e meglio spaziata.

mg zr 002.jpg

Chiusura centralizzata e allarme sono stati implementati con un'insolita abbondanza di funzionalità. Tanto per cominciare se si disinserisce l'allarme, ma non si apre alcuna portiera, il sistema si riattiva dopo 30 secondi.

IMG_0010.JPG 

La chiusura centralizzata invece si inserisce automaticamente superati i 5 km/h e si disinserisce manualmente, con l'apposito bottone interno (spostato al centro della plancia), o automaticamente quando si spegne il motore.

mg-zr-09_640.jpg 

Se si chiude l'auto lasciando una portiera aperta, il clacson segnalerà la dimenticanza, mentre un allarme "anti-panico" può essere attivato tenendo premuto per più di due secondi il pulsante dell'allarme sul telecomando.

mg-zr-10_640.jpg

Le motorizzazioni sono:

un 1.4 a benzina aspirato da 103 cv;
un 1.8 a benzina sempre aspirato da 160 cv;
un 2.0 diesel erogante 115 cv.

1_001_1.JPG

PRESTAZIONI e CONSUMI
Motore Trasmissione Potenza cv/kw Giri/min. Velocità Km/h Acceleraz. 0/100
1.4 103 cv Manuale 103/76 6.000 179 11,0 sec.
1.8 160 cv Manuale 160/118 6.900 210 7,8 sec.
2.0 TDi 113 cv Manuale 113/83 4.200 187 9,7 sec.

209858805644d7c1822094b_1.jpg


Curiosità

La MG Rover è fallita nel 2005, la rete di assistenza è rimasta in funzione ma il gruppo è stato inglobato dalla cinese Nanjing Automobile Corporation che ha deciso in seguito di reiniziare la produzione della roadster MG TF.

tuning1.jpg

La MG ZR 105 (1.4 103 cv) in prova su strada ha fatto registrare una velocità massima di 214 km/h e uno 0-100 km/h in 10 secondi netti.

Il motore della MG ZR 160 (1.8 160 cv) era autolimitato in potenza. Con lo stesso motore venne equipaggiata la Lotus Elise prima serie e, senza limitatori, erogava una potenza di 192 cv.

tuning2.jpg

Interessante il progetto riuscito di un appassionato MG ZR di trasformare il motore della sua auto da aspirato a turbo.
Sul banco a rulli, la MG ZR Turbo ha registrato una potenza di 315 Cv!

MG ZR Turbo su banco a rulli il video :

  

top speed di una MG ZR 105, il video:

 

prova di accelerazione: MG ZR Turbo Vs Toyota Supra

  

Nessun commento:

Posta un commento