Nel 2002 è stata introdotta la terza serie della Ibiza, sempre creata sul pianale della Volkswagen Polo sua contemporanea (giunta alla quarta serie), caratterizzata da un aspetto molto sportivo dovuto al disegno di Walter Dè Silva (ex designer Alfa Romeo), basato su linee arrotondate, particolari nei fanali e sul cofano, che ha caratterizzato il family feeling delle Seat anni 2000 e che fu introdotto solo l'anno prima in scala leggermente minore sulla più piccola Arosa. L'auto è lunga 395 cm sia nella versione a tre che a cinque porte ed è stata presentata al Motor Show di Bologna nel dicembre 2001.
Gli allestimenti sono stati più volte modificati nel tempo, con diverse dotazioni di serie e motorizzazioni, cambiando anche nome: Stella, Signo e Sport sono stati sostituiti da nuove versioni Reference, Stylance, FR (Formula Racing) e Cupra (Cup Racing), per arrivare alla fine del ciclo vitale dell'auto con gli allestimenti Free, Ecomotive, FR e Special Edition.
Le varie motorizzazioni, sia a benzina che diesel TDI (iniettore-pompa), arrivano a potenze superiori a quelle montate sulla Polo: rispettivamente fino a 180 e 160 cavalli nelle versioni Cupra.
Rispetto alla seconda serie, anche sotto il punto di vista della sicurezza automobilistica sono stati fatti dei passi avanti e la Ibiza venne riprovata nel 2002 con la nuova serie dall'EuroNCAP, venendo promossa alle quattro stelle.
Nel 2006 ha ricevuto un restyling molto leggero, riguardante la qualità degli interni ed i paraurti, che appaiono più sportivi grazie a una grande presa d'aria nella parte inferiore. Con il restyling la lunghezza dell'auto è passata a 398 cm. In questo stesso anno l'Ibiza diventa il modello di base della casa spagnola a causa dell'uscita dai listini della piccola SEAT Arosa.
Nelle vetture prodotte prima del lieve restyling, la scritta "SEAT" si trova vicino al bordo inferiore sinistro del portellone posteriore, mentre la scritta "IBIZA" vicino a quello inferiore destro; sotto quest'ultima, in caso di motore diesel, è presente la dicitura "TDI", che permette anche di identificare la motorizzazione: tutte le lettere argentate indicano il motore da 75 cavalli; se invece l'ultima lettera è rossa, si tratta del motore da 101 cavalli; con le ultime due lettere rosse, del motore da 130 cavalli e con tutte le lettere rosse, di quello da 160 cavalli.
Dopo il restyling, la scritta "Ibiza" è stata spostata al centro del portellone, sotto alla sua serratura di chiusura (rimasta sempre "nascosta" sotto il simbolo di SEAT, che si ribalta verso l'esterno diventandone la maniglia), senza più l'eventuale etichetta "TDI" e senza la scritta "SEAT". La serratura del portellone permette di chiuderlo escludendolo dalla chiusura centralizzata delle portiere, con cui è normalmente associato.
Nel 2007 inoltre l'auto è stata sponsorizzata dalla cantante Shakira mediante spot pubblicitari di gran seguito in Spagna e la casa è stata sponsor ufficiale del tour mondiale della cantante. Nonostante l'avvento nel 2008 della quarta serie, questa serie è rimasta in produzione seppur con una gamma molto limitata fino al settembre 2009, quando viene definitivamente tolta dal listino. La terza serie è stata prodotta a Martorell.
Motorizzazioni terza serie
Modello Tipo Potenza Velocità max km/h
1.2 benzina 60 cv 159
1.2 benzina 70 cv 172
1.4 benzina 75cv 169
1.4 sport benzina 86cv 180
1.4 sport 101 benzina 101cv 190
1.8 Turbo FR benzina turbo 150cv 216
1.8 Turbo Cupra benzina turbo 180cv 229
1.4 TDI turbodiesel 75cv 172
1.4 TDI 80 turbodiesel 80cv 176
1.9 TDI Sport turbodiesel 101cv 190
1.9 TDI FR turbodiesel 130cv 206
1.9 TDI Cupra turbodiesel 160cv 220
Nessun commento:
Posta un commento