La Hyundai i30 è un'autovettura classificata come compatta di segmento C prodotta dalla casa automobilistica coreana Hyundai Motor Company a partire dal 2007.
Anticipata dalla concept car Hyundai Arnejs esposta al Salone dell'auto di Parigi nel 2006, la i30 debutta l'anno seguente al Salone di Ginevra ed introduce il nuovo corso di denominazioni della casa coreana che sarà ripreso anche dalle compatte i10 e i20.
Progettata per l'Europa come erede del modello Elantra che non ha riscosso il successo sperato, è costruita su di un pianale totalmente nuovo condiviso con la cugina Kia Cee'd. La trazione è anteriore mentre le sospensioni sono configurate secondo lo schema MacPherson all'avantreno e Multilink a tre bracci al retrotreno di cui uno in alluminio per contenere il peso.
La i30 è stata disegnata in Europa presso il centro stile di Rüsselsheim in Germania. Le linee rotonde non molto elaborate si basano sulla semplicità per andare incontro ai gusti sia della clientela europea che di quella asiatica. La coda presenta una fanaleria verticale che dona maggiore originalità alla vettura. La carrozzeria e disponibile nella configurazione 5 porte lunga 4,25 metri e nella versione station wagon denominata i30 CW (Confort Wagon) lunga 4,48 metri.
Quest'ultima viene venduta su alcuni mercati americani come Elantra Touring. La i30 possiede un bagagliaio con un volume che passa da 340 litri fino ai 1.250 litri con il divano reclinato mentre la i30 CW possiede un volume che varia da 415 a 1.395 litri. Nel 2011 viene fatto un restyling sia della versione berlina sia della Comfort Wagon, la parte frontale diventa più aggressiva e sportiva, i retrovisori inglobano gli indicatori di direzione e le motorizzazioni diventano Euro 5.
La versione berlina 2 volumi non viene prodotta poiché la Hyundai sempre nel 2007 ha lanciato la quarta serie di Elantra non importata in Europa. Quest'ultima risulta molto apprezzata in Asia e Stati Uniti ed utilizza la base della i30.
La nuova i30 segna una svolta nel campo della sicurezza attiva e passiva per la Hyundai. La vettura è stata progettata per ottenere il massimo nei crash test EuroNCAP. Testata nel 2007 ottenne il punteggio di 4 stelle nella protezione degli adulti nell'urto frontale ma la vettura, su richiesta dell'ente in accordo con la Hyundai Motor Company, venne ritestata nel 2008 ottenendo il massimo risultato nella protezione degli adulti (5 stelle, prima vettura della gamma ad ottenerle).
Numerosi i dispositivi di serie tra i quali spiccano 6 airbag, fendinebbia, ABS, poggiatesta attivi e per le versioni di punta anche sensore misuratore della pressione degli pneumatici e controllo di stabilità e trazione.
In Italia la i30 viene proposta in tre livelli di rifiniture denominati: base, Active e Dynamic. La versione base comprende il climatizzatore manuale, la radio CD con ingresso Mp3, antifurto, retrovisori esterni riscaldabili elettricamente e divano posteriore frazionato.
L'Active aggiunge gli alzavetro posteriori elettrici e l'ESP mentre la Dynamic dispone di clima automatico, cerchi in lega leggera, sensore pressione pneumatici e retrovisori ripiegabili elettricamente. Nella seconda metà del 2009 la versione Base viene sostituita dalla Standard che comprende di serie qualche accessorio in più. Tra gli optional a richiesta, la vernice metallizzata oppure nera. Nel 2011 gli allestimenti vengono rinominati rispettivamente Classic, Comfort e Style.
La i30 è disponibile con tre motorizzazioni benzina, un motore bi-fuel e tre diesel con potenze comprese tra i 90 e i 143 cavalli. Le versioni ecologiche Bluedrive comprendono un 1.4 dotato di tecnologia ISG (Idle Stop & Go) che permette di spegnere il motore della vettura nelle frenate alle basse andature per risparmiare il 10% carburante.
Le versioni 1.4 GPL sono omologate dalla casa e godono di incentivi statali in Italia. Le motorizzazioni 2.0 sia benzina che turbodiesel non vengono importate in Italia. Il cambio per le motorizzazioni 1.4 e 1.6 sia benzina che diesel è un manuale a 5 rapporti, le 2.0 16V e CRDI diesel invece sono abbinate ad un manuale a 6 rapporti mentre tra gli optional è disponibile l'automatico a 4 rapporti abbinabile al motore 1.6 CRDI diesel da 116 cavalli, il 1.6 16V benzina da 126 cavalli e al 2.0 16V benzina da 143 cavalli.
Nessun commento:
Posta un commento